Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] contributo della sua vivace immaginazione figurativa in tutti i generi, dalla commedia, come in Daddy long delle scimmie) di Franklin J. Schaffner.
Tra gli altri registi con i quali lavorò sono da ricordare Raoul Walsh, Charles Vidor, John Cromwell ...
Leggi Tutto
Kalloch, Robert Mero
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] Arthur, Fay Wray, Irene Dunne, Mary Astor, Barbara Stanwyick, Rosalind Russell e soprattutto a Rita Hayworth (per la quale firmò i costumi di una dozzina di film), e negli anni Quaranta ad Ava Gardner, Judy Garland, Hedy Lamarr, Greer Garson, Myrna ...
Leggi Tutto
Agosti, Silvano
Paolo Berardi Vernaglione
Regista e montatore cinematografico, nato a Brescia il 23 marzo 1938. La sua eclettica attività di uomo di cinema si inquadra nel clima culturale dei primi [...] in Italia, sceneggiò e realizzò il montaggio del film di Bellocchio I pugni in tasca (1965) sotto lo pseudonimo di Aurelio Mangiarotti. politico N.P. il segreto.
Con Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, A. girò nel 1975 Matti da slegare, che ...
Leggi Tutto
Edeson, Arthur
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] ) il gioco delle ombre ha la duplice funzione di connotare i tratti figurativi del genere e di mascherare la meccanica degli effetti affrontare la sfida del colore.Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare nel corso della sua carriera ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] di Antonioni, con il quale lavorò nell'episodio italiano di I vinti (1953), in quello intitolato Tentato suicidio del film anche la regia del film. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare da ricordare Luciano Emmer, Luigi ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] Roma, e si dedicò sin da giovane alla pittura. Compì i primi passi nel cinema in qualità di secondo aiuto dello scenografo di John Huston, che gli permisero di confrontarsi con i metodi di lavoro dei migliori scenografi della generazione precedente ( ...
Leggi Tutto
Ullmann, Liv (propr. Liv Johanna)
Stefano Boni
Attrice e regista norvegese, nata a Tokyo il 16 dicembre 1939. Chiamata nel 1966 da Ingmar Bergman per il ruolo dell'attrice, chiusa in un assoluto mutismo, [...] alla prossemica. Il regista si legò profondamente al volto e alla fisicità dell'attrice, che scelse come protagonista di tutti i suoi film successivi. La U. venne così chiamata a interpretare la moglie di un pittore tormentato in Vargtimmen (1968; L ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] ; Un nemico del popolo) di George Schaefer e The concorde ‒ Airport '79 (1979; Airport '80) di David Lowell Rich. Tra i suoi film più recenti, meritano di essere ricordati Babettes gæstebud (1987; Il pranzo di Babette) di Gabriel Axel, Drømspel (1994 ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] petrolifero. Completati gli studi liceali ad Amsterdam, frequentò i corsi di fotografia della Nederlandse Filmacademie. Tra il 1965 , fu chiamato a Hollywood da Peter Bogdanovich, che gli affidò i suoi Saint Jack (1979) e They all laughed (1981; E ...
Leggi Tutto
Carlsen, Henning
Stefano Boni
Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] Sutherland). Sono seguiti poi dieci anni di silenzio (durante i quali ha insegnato alla scuola di cinema del suo Paese, su un dramma della gelosia e dell'incomunicabilità. Ha quindi realizzato I wonder who's kissing you now (1998), che affronta lo ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...