Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] di consegnatario-macchina e assistente di Renato Del Frate, ma nel 1941 venne licenziato per un gesto di ribellione contro i simboli del regime. Dopo essere stato operatore alla seconda macchina in L'uomo dalla croce (1943) di Roberto Rossellini, fu ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] per la sua perizia tecnica ma anche per la sua inventiva. A rafforzare la sua fama di fotografo capace di governare i chiaroscuri furono tre film girati per la Famous Players e diretti con gusto estetizzante da Josef von Sternberg, The dragnet (1928 ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] cerca ancora di sedurre Rosa ricattandola e minacciando di svelare i loro trascorsi al marito. Fermamente convinta a non riprendere , che tende a ripiegarsi su sé stessa e a collocare i drammi in una dimensione privata, senza pensare a una possibile ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] sceneggiatura e al montaggio e in alcune affiche pubblicitarie dell'epoca i due cineasti risultano coautori. Seguì, per tutta la sua durata, in esterni per raccogliere immagini d'ambientazione per i film della serie Lassie. Parallelamente continuò a ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] guadagnata da parte di diversi attori passati alla regia, tra i quali Paul Newman, Warren Beatty e Robert Redford. Nota , in "American film", 1985, 2, pp. 42-43, 46 e 78; A. Arkush, I want my Kem-Tv, in "American film", 1985, 3, pp. 65-67; R. Gentry, ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] uso del sonoro che carica ogni scena degli infiniti rilievi dell'ambiente, i quali ricordano invece lo stile di Antonioni. Di fronte a una macchina della narrazione (qualità caratteristica degli sceneggiatori Stefano Rulli e Sandro Petraglia), dell' ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] si trasferì a Hollywood, sotto il sole della California B. iniziò a usare la tecnica della luce diffusa in esterni, filtrando i raggi del sole con una stoffa bianca stesa al di sopra del set. Fu inoltre uno dei primi a utilizzare sistematicamente il ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] con l'accusa di aver espresso opinioni filogermaniche; fu anche costretto a dimettersi dal PPA, e il suo studio, persi tutti i clienti, dovette chiudere.
Nel 1919, tornato alla vita civile, si trasferì a Hollywood, dove il suo primo incarico fu come ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] e in grado di sfruttare le tonalità più dense della scala dei grigi. Elaborò inoltre un modo particolare di sottolineare i contenuti drammatici dell'immagine con l'uso di una gran quantità di filtri e 'velatini' che letteralmente disegnavano le ombre ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] , dai film di guerra ai melodrammi in costume. La sua eleganza e il suo fascino gli permisero di rendere più romantici i personaggi delle commedie (famosa la serie in cui interpretò il dottor Sparrow in film diretti da Ralph Thomas e da altri registi ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...