Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] , che gli affidò alcuni dei suoi film più importanti, da I vitelloni (1953) a La dolce vita (1960). Lontano dall' e proprio personaggio. Tra la fine degli anni Quaranta e i primi Cinquanta M. incarnò l'anima figurativa più autentica del Neorealismo ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] dopoguerra il F. ripropose con varia fortuna altri melodrammi, per i quali si rivolse nuovamente a testi teatrali e letterari: Notte Cesare Zavattini (tra gli sceneggiatori, insieme con Stefano Vanzina [Steno], Mario Monicelli e Antonio Pietrangeli) ...
Leggi Tutto
Cabiria
Gianni Rondolino
(Italia 1913, 1914, colorato, 162m a 18 fps); regia: Giovanni Pastrone; produzione: Giovanni Pastrone per Itala; sceneggiatura: Giovanni Pastrone; didascalie: Gabriele D'Annunzio; [...] Archimede), Dante Testa (Karthalo), Vitale di Stefano (Massinissa), Didaco Chellini (Scipione).
Bibliografia a Torino, a cura di P. Cherchi Usai, Torino 1986.
G. Rondolino, I giorni di 'Cabiria', Torino 1993.
Il restauro di 'Cabiria', a cura di S ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] . La macchina da presa registra la vita di Polín e i suoi movimenti quotidiani; nonostante la cornice sia quella di un progredire e a costruire la sua opera 'nonostante ciò'. I critici Gonzalo Aguilar e David Oubiña parlano di "una profonda ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] come consegnatario macchina, al fianco di alcuni tra i più affermati direttori della fotografia italiani, da Carlo 1963). Dopo la scomparsa di Di Venanzo firmò così le immagini di tutti i film di Rosi, a cominciare dal kolossal a colori C'era una ...
Leggi Tutto
L'albero degli zoccoli
Alessandro Cappabianca
(Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] , durante le quali si recita il rosario, si raccontano storie fantastiche o si intreccia un timido amore tra i due giovani Stefano e Maddalena (che poi si sposeranno). Foriera di ben più gravi conseguenze sarà invece la trasgressione finale: Minek ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] per bilanciare la perdita di luce dovuta all'utilizzo di filtri rossi per il cielo e per la necessità di illuminare anche i personaggi sul fondo. Dopo New York, New York (1977) diretto da Martin Scorsese e alcune sequenze di Close encounters of the ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] Gå med mig hjem (1941, Vieni a casa con me) e dal poliziesco Damen med de lyse handsker (1943, La signora con i guanti chiari). C. fu così costretto al ritiro. A partire dal 1944 fino alla morte fu direttore di una piccola sala cinematografica della ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] set lo rese ben presto apprezzato dai produttori. Come tutti i 'principi delle tenebre', H. preferì il bianco e nero in una grotta ‒ progettata dal solito Menzies ‒ simulando con i proiettori la luce delle candele e restituendo almeno in parte il ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] La ragazza con la pistola (1968) di Monicelli a Amore mio, aiutami (1969) di Alberto Sordi, da Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) diretto nel 1970 da Ettore Scola a Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970) di Marcello ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...