Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] talvolta minacciosa dell'Austria, le discordie fra i Montenegrini stessi, avversi alle sue riforme finanziarie mikrokozma ("Il raggio del microcosmo", 1845) e il dramma storico Lažni Car Šćepan Mali ("Il falso re Stefano il Piccolo", 1851). ...
Leggi Tutto
Massini, Stefano. - Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] Piazzapulita di C. Formigli in onda su La7) e il teatro (Storie, 2021), riuscendo a riannodare con lucida incisività i fili del discorso tra rappresentazione scenica, scrittura e comunicazione di massa, nel 2016 ha pubblicato il romanzo Qualcosa sui ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Giovan Paolo Parisio (Cosenza 1470 - ivi 1522). Fece parte dell'Accademia Pontaniana a Napoli, dov'ebbe cariche e favori da Ferdinando II d'Aragona; caduto in disgrazia del successore, [...] passò a Milano, ove occupò la cattedra di oratoria, ed ebbe tra i suoi discepoli A. Alciato. Sposò la figlia di D. Calcondila, Ovidio, a Orazio; molti altri inediti a Napoli). Enrico Stefano ne pubblicò nel 1540, col titolo De rebus per epistolam ...
Leggi Tutto
Sollima, Stefano. – Regista italiano (n. Roma 1966). Ha iniziato la sua carriera come cameraman per CNN, NBC, CBS, realizzando documentari da zone di guerra, per poi cimentarsi in cortometraggi. Dopo aver [...] è il suo secondo film Suburra, basato sul noir scritto da De Cataldo e Bonini, ambientato nella Capitale, mentre tra i suoi lavori più recenti si segnalano la regia della pellicola Soldado (2018), della serie televisiva Zerozerozero (2019), anch'essa ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 1º a. C.), nato nella Magna Grecia; greco, ebbe la cittadinanza romana (89 a. C.) con la legge Plauzia-Papiria, e visse a Roma, dove si conservavano varie opere sue. Fece una statua crisoelefantina [...] bronzo. Scrisse cinque volumi sulle opere più importanti di tutti i luoghi, creando il concetto di opus nobile come opera degna in cui confluivano il classicismo greco e il naturalismo italico. Tenne una scuola, di cui fu allievo lo scultore Stefano. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Roma 1957). Laureatosi in Discipline dello spettacolo, è stato aiuto regista per il cinema e la televisione (1980-87) prima di approdare a Raitre; qui è iniziato un lungo sodalizio [...] di Raitre con Presa Diretta (2009-14). Per le sue inchieste I. ha vinto cinque volte il Premio Ilaria Alpi. Tra le sue Utilizzatori finali (2014); Palazzo d'ingiustizia (2018); Mai più eroi in corsia (2020); Mai più Vajont (con P. Di Stefano, 2023). ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto (Novellara 1508 - ivi 1587). Scarse le notizie circa la sua formazione, che tuttavia rivela la conoscenza di Giulio Romano e dell'ambiente artistico mantovano. Tra i protagonisti [...] brevi viaggi a Venezia (1553) e a Roma (1554-55), a Novellara, dove diede progetti per la chiesa di S. Stefano (1551) ed eseguì i cicli decorativi nella Rocca (frammenti a Modena, Gall. Estense), nel casino di Sopra (1558) e nel casino di Sotto (1563 ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1578 - Roma 1649). Allievo di F. Brusasorci, ebbe inoltre conoscenza della pittura veneziana (fu probabilmente a Venezia tra 1605 e 1610) e bolognese. Tra le prime opere veronesi, gli Angeli [...] nell'ambito di una pittura di orientamento sempre più decisamente classicista. Da Roma inviò a Verona I santi Quaranta (1619 circa, S. Stefano); tra i numerosi dipinti, Fuga in Egitto (Madrid, Prado); S. Pietro liberato dal carcere (Modena, Galleria ...
Leggi Tutto
Kuzminac, Goran. – Cantautore, musicista e medico italiano di origine serba (Zemun 1953 - Trento 2018). Tra i più abili chitarristi in grado di dominare la tecnica del fingerpicking, supporter dei tour [...] ci stai (1979) e Canzone senza inganni (con Ron e I. Graziani, 1980). Nei decenni successivi, pur non confermato dal successo Nuvole straniere (2004), Solo ma non solo (2011), Fiato (2013) e Goran Kuzminac & Stefano Raffaelli Jazz Quartet (2014). ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori (secc. 17º e 18º). Francesco B. nella seconda metà del sec. 17º recitò come innamorato con il figlio, anch'egli chiamato Francesco, che sposò Giovanna Benozzi (v. Benozzi). Furono attori [...] anche i loro figli: Elena Virginia(Ferrara 1686 - Parigi 1771), prima interprete della Merope di S. Maffei (1713 in arte Silvia (v. Benozzi); dei loro figli furono attori Antonio Stefano (v.) e Luigi Giuseppe (Parigi 1730 - Stoccarda 1788). La figlia ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...