La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] e dalla carestia.A me non mi denigrare, e non incolpare loro di questoMa se non accetti il discorso che ti faccioE i maldicenti ti confondono con le menzogneChe io abbia offerto loro rifugio o che te li abbia mandati contro,Devi addurre prove chiare ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] la maggioranza si rompe. Invece in un sistema maggioritario i deputati che arrivano in Parlamento sono già impegnati a far o del capo della maggioranza del Senato) mettere in riga i parlamentari riottosi per farli votare a favore dei provvedimenti che ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] consente alla polizia inglese di arrestarlo. Da allora Assange passa i successivi cinque anni in un carcere di massima sicurezza, chiuso in guerra del Vietnam. Anche allora (siamo nel 1971), i documenti erano stati trafugati da un analista della Rand ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] stato condannato da una giuria di New York per avere falsificato i bilanci delle sue società così da coprire un pagamento di 150 pornostar con cui aveva avuto una relazione sessuale. I fatti risalgono addirittura al 2016, quando Trump era candidato ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] prodotti risultanti come fonte di carbonio ed energia per la loro crescita e il loro metabolismo. Durante questo processo, i polimeri di plastica si scompongono in unità più semplici, come oligomeri e monomeri. Fase 4. BiodegradazioneNell’ultima fase ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] parlanti nativi, per poi costruire sulla base di essi tutte le ipotesi di struttura, di descrizione; poi si verificano e si falsificano i dati. È un lavoro di ricerca come se si fosse in un laboratorio, no? È l’applicazione del metodo scientifico, si ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] consumato la bellezza di 5,9 milioni di tonnellate di plastica. Fatti i conti, sono 98,6 kg a testa. È come se ognuno di dalla plastica. Noi, nel frattempo, continuiamo a confezionare i nostri pomodori come se fossero gioielli di Bulgari.Ma torniamo ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] il cambiamento climaticoL’ascesa del cambiamento climatico tra i temi dominanti per le elezioni americane del 2024 discrepanza tra priorità dichiarate e influenza reale del clima è evidente. I sondaggi Gallup del 2023 e 2024 indicano che meno del 5% ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] mancanza di risorse e l’impossibilità di gestire adeguatamente i rifiuti riflettono un’emergenza ambientale che trascende le immediate quella ambientale. La storia ci giudicherà non solo per i conflitti che abbiamo combattuto, ma anche per le rovine ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] agosto. Il termometro segna 40 gradi, l’asfalto sembra fondere sotto i vostri piedi e l’idea di fare la fila per gli una prova di resistenza che un’esperienza culturale. Non siete i soli a pensarlo. Secondo uno studio condotto dall’Ente nazionale ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Successore (Somlyo´, Transilvania, 1533 - Grodno 1586) di Giovanni Sigismondo Szapolyai sul trono di Transilvania (1571), vi combatté il partito asburgico, mostrandosi remissivo verso la potenza ottomana. Sposata Anna Iagellone, fu eletto re...
Figlio (n. 975 circa - m. 1038) del principe Géza, fu battezzato ancora bambino, lasciando il suo nome Vajk per assumere quello di S., e divenne principe di Ungheria alla morte del padre (997). A lui si deve la conversione al cristianesimo del...