• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8576 risultati
Tutti i risultati [8576]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [375]
Diritto [345]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

STEFANO di Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Novara Elisabetta Filippini STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] Reichenau con il compagno Enrico, fratello del vescovo Poppone, per recarsi a Würzburg, ove ascoltò gli insegnamenti del maestro Stefano. Giunti nella città i due si posero «sub eius disciplina» (Othloni Vita, a cura di D.G. Waitz, 1841, p. 528), e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BASILICA DI S. PIETRO – OTTONE I DI SASSONIA – MARZIANO CAPELLA – GIULIO BATTELLI

STEFANO PROTONOTARO

Federiciana (2005)

STEFANO PROTONOTARO CCorrado Calenda Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] 305-306. Per il testo di Pir meu cori allegrari fondamentale il contributo di S. Debenedetti, Le canzoni di Stefano Protonotaro: P. I. La canzone siciliana, "Studj Romanzi", 22, 1932, pp. 5-68. Per Assai cretti celare e Assai mi placeria, importante ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – SANTORRE DEBENEDETTI – GUIDO DELLE COLONNE

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO François Bougard – Patrizio e duca di Roma di lingua greca, visse nell’VIII secolo, al tempo di papa Zaccaria (741-752), come attesta la notizia biografica (redatta probabilmente all’epoca) [...] cittadini, sorretta da un gruppo aristocratico ben integrato (lo prova anche la parentela fra il predecessore di Stefano, Teodoto, e papa Adriano I). È vero peraltro che in questo momento la capacità dell’Impero bizantino di intervenire in Italia era ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – MAESTRO DI PALAZZO – DUCATO DI SPOLETO

STEFANO di Protonotaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Protonotaro Claudio Lagomarsini STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] , 1960). Secondo Scandone (1903, 1904, pp. 126 s.) il fatto che nel 1268 Stefano e Giovanna abbiano ottenuto il feudo fa anche sospettare che i due potessero accamparvi qualche diritto ereditario, forse in virtù di una titolarità precedente all’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – STEFANO PROTONOTARO – FRANCESCO TORRACA – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA

STEFANO di Crivolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Crivolo Paola Guglielmotti STEFANO di Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] quando si ricorreva alle autorità civili e religiose. E nel 1482 la Grande-Chartreuse ripristinò tutti i diritti contestati della casa di Pesio. Stefano di Crivolo morì, come si è ricordato, nel 1494. Fonti e Bibl.: Cronica Stephani de Crivolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VENTIMIGLIA – INCERTEZZA RELATIVA – MASSICCIO CENTRALE – ORDINE CERTOSINO – ALPI MARITTIME

STEFANO, maestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro Francesco Lo Monaco STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] al XV secolo, mentre nulla è testimoniato per il C 105 inf. (si veda Lo Monaco, 2006, pp. 58-60). I dati della biografia di Stefano sono dunque strettamente legati a un testo e alla datazione di questo. Pertanto, come non è possibile fissare una data ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SENARI GIAMBICI – PAOLO DIACONO – ALTO MEDIOEVO – SEMIONCIALE

WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia

Il Libro dell'Anno 2011

Stefano Silvestri WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] diplomazia, invece, il danno c’è stato e molto grave. I diplomatici, per svolgere bene il loro lavoro, devono parlare con molte la sicurezza nazionale statunitense non venne messa in pericolo (i documenti coprivano decisioni prese sino al 1967), ma l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – TRIPLICE ALLEANZA – WOODROW WILSON – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia (3)
Mostra Tutti

Fryderyk Chopin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte di Chopin nasce nell’ambiente elegante e raffinato dei salotti aristocratici [...] della sinistra. Estesi su una gamma molto ampia i notturni sono composizioni che tradiscono il gusto dell’arabesco , è motivato da una singola difficoltà tastieristica: gli accordi spezzati, i tasti neri, l’esercizio del quarto dito, il legato o lo ... Leggi Tutto

STEFANO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Cesena Dario Busolini STEFANO da Cesena (al secolo Nicolò Chiaramonti). – Nacque a Cesena il 22 novembre 1605, decimo figlio dello scienziato conte Scipione Chiaramonti e di Virginia degli [...] corte di Madrid), il dissidio si protrasse per quasi un anno e richiese la mediazione di Leopoldo I d’Asburgo per poter essere appianato. Il 15 luglio 1676 Stefano da Cesena ottenne il permesso di recarsi in Spagna e il 16 e 18 febbraio 1677, giunto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FRATI MINORI OSSERVANTI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – FAMIGLIA FRANCESCANA

STEFANO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Anagni Marco Vendittelli STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] alla corresponsione del censo di una marca che egli esigeva dal monastero inglese di Faversham. Nel giugno del 1232 Stefano è ricordato tra i nunzi pontifici inviati dal papa presso la corte del re d’Inghilterra Enrico III. Alla fine di quello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – INGHILTERRA – CISTERCENSE – CANONICATO – ENRICO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 858
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali