• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8576 risultati
Tutti i risultati [8576]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [376]
Diritto [345]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia Giuseppe Praga Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] di che, il 25 marzo, abdicò a favore del secondogenito Stefano Primo Coronato (v.), e si ritirò sul Monte Athos opere cit. a nemanja, si aggiungano: C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 255 segg.; St. Stanojević, O Nemanjinom ocu (Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia (2)
Mostra Tutti

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] Primo Coronato a papa Onorio III del 1220), in Starine, III, Zagabria 1875, p. 53 segg.; I. Kukuljevič-Sakcinski, Stjepan Nemanjić prvovjenčani kralj skrbski (Stefano Nemanja Primo Coronato re di Serbia), in Rad, LIX, ivi 1881, p. 103 segg.; C ... Leggi Tutto

STEFANO re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] . Il clero lo depose dal trono, però Matilde si attirò presto l'ostilità dei suoi partigiani e Stefano fu liberato e rimesso sul trono (1141). Espulse Matilde e dominò i baroni sia con la corruzione sia con la forza, ma il suo governo era debole e le ... Leggi Tutto

STEFANO di Bourbon

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bourbon (Stephanus de Borbone) Frate domenicano, predicatore francese, del sec. XIII, nato a Belleville-Sur-Saone (Rodano) verso il 1190-95, morto a Lione verso il 1261. Studiò all'università [...] Lione nel 1226, e predicò specialmente contro gli Albigesi e i Valdesi, in parecchie località della Francia, della Savoia e del Vitry e san Domenico, si propone di fornire ai predicatori popolari i mezzi più atti ad agire sulle folle ed è per così ... Leggi Tutto

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Lazarević despota di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro [...] perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi morte non riaffiorassero. Sotto di lui la Serbia medievale ebbe i suoi ultimi bagliori di splendore. Morì il 19 luglio ... Leggi Tutto

STEFANO III duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III duca di Baviera Walter Holtzmann Figlio di Stefano II (morto nel 1357) e nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro: dopo la morte del padre ottenne, insieme col fratello Giovanni, la Baviera [...] il nome di Isabeau ed ebbe parte importante nelle guerre civili durante la malattia mentale di suo marito. Ma i maneggi di Stefano in Italia sono da ascrivere meno a queste relazioni dinastiche che al suo spirito avventuroso. Esso fu scatenato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III duca di Baviera (1)
Mostra Tutti

STEFANO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Alessandria Guido Calogero Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere [...] St. Alexandrino, Bonn 1880, ristampato in Kleine Schriften, III, pp. 247-332. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Praechter, Grundriss der Geschichte der Philosophie, I, 12ª ed., Berlino 1926, pp. 638 del testo e 197-98 dell'appendice bibliografica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Alessandria (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Bec

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bec (Stephanus Rothomagensis) Gerardo Bruni Nato a Rouen fu monaco a Bec. I particolari della sua vita ci sono ignoti. Poeta epico ed elegiaco, fiorì verso la seconda metà del sec. XII. Di [...] lui ci restano le seguenti composizioni: 1. Carmen de Gaufrido comite Andegavensi (ed. Marchegay e Salomon in Chroniques d'Anjou, I, pp. 313-15); 2. Carmen elegiacum de Waleranno comite Mellenti (ed. Howlett, Chronicles of the reigns of Stephen, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bec (1)
Mostra Tutti

STEFANO Harding, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Harding, santo Luigi Giambene Abate cisterciense, nato in Inghilterra circa il 1050, morto il 28 marzo 1134. Educato nel convento di Sherborne, passò a studiare nella Scozia, a Parigi e a Roma. [...] , sotto la sua direzione si consolidò e prese tale sviluppo, ch'egli poté fondare in Francia altri quattro monasteri, tra i quali quello di Clairvaux (Chiaravalle), al quale prepose S. Bernardo, da lui ricevuto nell'ordine. Prese parte al secondo ... Leggi Tutto

STEFANO di Muret, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Muret, santo Luigi GIAMBENE Fondatore dell'ordine religioso di Grammont; nato a Thiers nel 1046, morto a Muret l'8 febbraio 1124. All'età di 12 anni fu dal padre, visconte di Thiers, condotto [...] fondò un ordine secondo la regola di S. Benedetto, estremamente rigido, e ne fu capo per 47 anni. Dopo la sua morte i monaci si trasferirono a Grammont, da cui prese nome l'ordine, che, approvato nel 1186, si spense all'epoca della rivoluzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 858
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali