• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8576 risultati
Tutti i risultati [8576]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [376]
Diritto [345]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] S. Antonio a Nardò, nel Salento, dove si stabilì, come attestano alcuni documenti, un ramo della sua famiglia, i Pugliese. Nel 1517 Stefano operò per la chiesa matrice di Cisternino, dove eseguì la cosiddetta Madonna del cardellino, firmata e datata ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] di Leone Marsicano e dal necrologio cassinese contenuto nel Cod. Cass. 47 (Hoffmann, 1965, p. 143; I Necrologi Cassinesi, 1941, p. 63). Stefano fu certamente uno dei protagonisti della curia papale nelle decadi centrali dell’XI secolo. Oltre agli ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

La danza dei secoli XI e XII: danza e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] davanti all’Arca ricordata da Gregorio Nazianzeno. I cronisti parlano spesso di processioni religiose accompagnate da in Cielo potessimo “danzare in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito ... Leggi Tutto

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] suo maestro a Parigi –, in cui traccia l’evoluzione dello stile e dei generi musicali tra il 1180 e il 1280 circa, nominandone i protagonisti. Egli ci informa che Magister Leoninus (canonico di Notre-Dame tra il 1180 e il 1201) è stato il più grande ... Leggi Tutto

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] , prima fra tutte quella della città di Ravenna, centro del potere bizantino in Italia. Più complicati restano i rapporti con Roma, dove papa Stefano II si oppone ai tentativi di Astolfo di farsi riconoscere la giurisdizione su Roma e su tutti ... Leggi Tutto

Repubblica, atto terzo

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Ceccanti Repubblica, atto terzo Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] su un primo ministro scelto dai cittadini con un sistema a doppio turno nazionale analogo a quello previsto per i sindaci. Il vantaggio principale di questa seconda soluzione sta nel modificare di meno in termini quantitativi la seconda parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEMIPRESIDENZIALISMO – COLLEGI UNINOMINALI – SISTEMA ELETTORALE – BICAMERALISMO – POLITOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica, atto terzo (5)
Mostra Tutti

Haruhiko Kuroda

Il Libro dell'Anno 2013

Stefano Carrer Haruhiko Kuroda Un eretico alla Banca del Giappone Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] di JGB salirà a oltre 7000 miliardi di yen al mese (per compensare i bond in scadenza), in modo che l’aumento dei titoli di Stato in di Exchange traded funds (ETF) e di 30 miliardi di yen quello di J-REIT (trust immobiliari). di Stefano Carrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – EXCHANGE TRADED FUNDS – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BASE MONETARIA

STEFANO III

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III Vera von Falkenhausen Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800). Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] di Benevento (817-832), che più volte invase il ducato e assediò la città. Invano Stefano III si rivolse all’imperatore carolingio, Ludovico I il Pio, chiedendo il suo intervento. Fu nel contesto della sostanziale sconfitta subita da Sicone che ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO I IL PIO – PROTOSPATARIO – LONGOBARDI – COSTANTINO

Kamel Daoud

Il Libro dell Anno 2016

Stefano Montefiori Kamel Daoud Vittima di una doppia fatwa Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] delle idee. Prima contro le forze che monopolizzano la vita pubblica dell’Algeria, ossia gli eredi del FLN che hanno cacciato i francesi nel 1962 e dominano la terra e gli imam islamisti radicali che si sono appropriati della religione e usurpano il ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – ARABIA SAUDITA – NEW YORK TIMES – ALBERT CAMUS – DONALD TRUMP

Fabien Cousteau

Il Libro dell'Anno 2014

Stefano Montefiori Fabien Cousteau Come uno squalo Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] è l’aereo a energia solare Solar Impulse 2), i francesi Cousteau hanno trasportato nella realtà e nella modernità il fino a 6 ricercatori per periodi che normalmente non superano i 10 giorni e i loro ‘abitanti’ sono detti aquanauts. Anche la NASA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – OPINIONE PUBBLICA – STEVEN SPIELBERG – JACQUES COUSTEAU – OCEANOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 858
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali