• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8576 risultati
Tutti i risultati [8576]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [376]
Diritto [345]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

TORELLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Stefano Irene Graziani Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] intellettuale e nobile. Dopo un soggiorno nel 1724 a Senigallia a fianco della madre, impegnata presso i conti Augusti, per i quali Stefano dipinse un’Aurora non rintracciata che doveva decorare la volta dello scalone del palazzo cittadino appena ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FRANCESCO III D’ESTE – FRANCESCO FONTEBASSO – MADAME DE POMPADOUR – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Stefano (1)
Mostra Tutti

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ramo di Simmern, che nel 1559 ereditò la dignità elettorale (Kurwürde) e si estinse nel 1685. Il figlio minore di Stefano, Lodovico I (morto nel 1489), fu il fondatore del ramo Palatinato-Zweibrücken, dal quale si staccò poi per mezzo di un trattato ... Leggi Tutto

Porcari, Stefano

Enciclopedia on line

Porcari, Stefano Umanista e uomo politico (m. 1453). Di antica famiglia romana, famoso oratore, dopo aver coperto cariche civili a Firenze, Bologna, Siena e Orvieto, animato da ideali repubblicani e imperiali, tradizionali [...] romana (tipico il caso di Cola di Rienzo), nutriti dalla sua cultura classica, tentò, alla morte di Eugenio IV, di spingere i Romani a ribellarsi alla "signoria dei preti"; onde da Niccolò V (1447) fu confinato a Bologna. Qui organizzò una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porcari, Stefano (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] territorio di Vulci, ibid., pp. 147-56. La Tomba François, in Forma Urbis, gennaio 2004. Carta Archeologica, in c.s. I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci, in Depositi votivi e culti dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tendenze della civilistica postunitaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tendenze della civilistica postunitaria Stefano Solimano I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865 Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] a una vicinanza sempre più stretta con il mondo austro-germanico. Non è certo il caso di soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino o a Vienna non è atteggiamento nuovo: gli è, comunque, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] dai presbiteri Archidamo e Filosseno e dal diacono Leone; con un certo ritardo giunsero i vescovi orientali, tra settanta e ottanta, tra i quali facevano spicco Stefano, da poco vescovo di Antiochia, e alcuni che erano stati provati collaboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Alessandro Serafini MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217). Quattro anni dopo la famiglia [...] in collaborazione con il quadraturista Stefano Orlandi. I dipinti del salone grande di . Il Settecento, Milano 1990, pp. 262 s., 801 (con bibl.); A. Guarnaschelli, I «foresti», in Settecento lombardo (catal.), a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA PITTONI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE STEFANI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Sigismondo Enrico M. Guzzo Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] sospinto sulla graticola, a mezz'aria un angelo e, in alto tra la centina, Gesù Cristo in gloria, i simboli degli evangelisti e i santi Stefano e Vincenzo(?). La pala è completata in basso da un gradino di legno dipinto in funzione di predella su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Stefano Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini. Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] di Fiandra, di cui era capitano. I rovesci finanziari indussero Stefano e i fratelli a chiedere al Senato, nel marzo 425-427, 429, 434, 438, 444, 457, 468, 470, 473, 494; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – QUARANTIA CRIMINALE – CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI DELLA CASA

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] VIIe Rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Rome, 5-6 juin 1992), Rome 1994, pp. 463-75. I. Di Stefano Manzella, Il bollo dell’officina falisca di Tito Veltureno in un inedito frammento di patera a vernice nera, ibid., pp. 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 858
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali