• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8576 risultati
Tutti i risultati [8576]
Biografie [3976]
Storia [1517]
Arti visive [1517]
Religioni [931]
Letteratura [376]
Diritto [345]
Storia delle religioni [227]
Archeologia [275]
Geografia [178]
Cinema [222]

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] le deposizioni del patrizio Francesco Spinola fu Battista e del notabile Angelo Maria Amigonus fu Stefano, i quali oltre al legame parentale tra i giovani avevano attestato «[...] che li sudetti signori Filippo e Gieronima nel batesimo Mineta sono di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] questi edifici, ai quali si aggiunsero la basilichetta di S. Calionio e successivamente le due chiese di S. Tomaso e S. Stefano (i cui avanzi tuttora sotto terra sono ancora da studiarsi), giungiamo al momento in cui Paolino venne a N. in qualità di ... Leggi Tutto

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] nel 1150 a seguito della richiesta di riforma avanzata dalla stessa Chiesa ibernica. Il re Stefano I d’Inghilterra, tuttavia, non concesse al legato i salvacondotti necessari per entrare nel regno e Giovanni fu costretto a tornare in Curia (Tillmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di Marcello Verga RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] 1741, mentre sembrava avvicinarsi il pericolo di un’invasione del Granducato da parte delle truppe borboniche, denunciò a Francesco Stefano i suoi oppositori, lorenesi e toscani, e nel luglio partì per Vienna per cercare nuovo appoggio da parte del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – UNIVERSITÀ DI PISA

COSPI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI, Ferdinando Franca Petrucci Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo. Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] di M. Gualandi, II, Bologna 1845, pp. 201-208; G. V. Marchesi Buonaccorsi, La Galeria dell'onore... del Sagr'Ordine militare di S. Stefano.., I,Forlì 1735, pp. 134 s.; G. B. Comelli, F. C. e le orig. del Museo civico di Bologna, in Atti e mem. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] è un ampio commento a Orazio lirico dedicato a Stefano I Báthory, re di Polonia (In Q. Horatii Flacci e l’Accademia di Spilimbergo, in B. P. e l’Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I, Gli statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Venezia 2001, pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] ai confini tra la Calabria e la Puglia, da nobile famiglia e che i suoi genitori si chiamavano Licasto e Anna. Alcuni studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua consorte Anna, ma tale identificazione non va al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] 60 s., 64, 69, 71, 74 s., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873, p. 265; II, ibid. 1875, p. 2; Gli "Annales Beneventani", a cura di O. Bertolini, in Bull. dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] uno dei due legni dove il 7 precedente si erano imbarcati i siciliani superstiti per sfuggire ai Borbonici, fu chiuso nel carcere Lo studio più completo resta il lavoro di F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, apparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] dal M. nell’Accademia di Varia Letteratura, istituita a Pistoia nel 1744 sotto gli auspici del granduca Francesco Stefano I di Lorena. Il testo apparve poi ampliato come Dissertazioni filosofiche sopra l’istoria delle varie opinioni ed osservationi ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 858
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali