BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] in Atti e Mem. d. Deputaz. di storia Patria Per le antiche prov. modenesi, s. 8, XI (1959), pp. 147-206; G. Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959 (v. Indice, I, p. 459); A. Terzaghi, Disegni tdgnoleschi, in Palladio, IX (1959), pp. 21 ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di Monreale, 2 voll., Palermo 1859-1869; G. Giovannoni, Un quesito architettonico nel chiostro di Monreale, Architettura e terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] al ventunesimo posto della classifica di popolarità nazionale (Stefano Benni, L’ultima lacrima, Milano 1994, p. ’inglese [è molto frequente] quello a pianta circolare (Gustavo Giovannoni, Abaco, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] qualche anno dopo l’elezione al trono imperiale di Francesco Stefano di Lorena (1745) e nel quadro di una più governo (1737-1766), Firenze 2002, pp. 202 s.; P.D. Giovannoni, Gli orientamenti culturali e politici di Antonio Martini tra il 1750 e il ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Pur avendo per guida la Natività dipinta da Bronzino per S. Stefano dei Cavalieri a Pisa tra il 1564 e il 1565, l’ Codini - M. Sbrilli, Firenze 1987, p. 50, n. 4; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino 1991, pp. 60 nota 9, 226, n. 27, 236 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di Giovanni da Venezia, Gian Pietro Cermison e Stefano da Ravenna. Verso la fine del Quattrocento, I palazzi e le ville che non sono più del re, ivi 1921; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. e arti ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] nelle decorazioni in laterizio dell'Italia settentrionale (S. Stefano a Bologna, v. bologna, VII, tavola LVIII Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 224 segg.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma s. a., p. 96; ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] 1584, con dedica al cardinale Andrea Batory, nipote del re Stefano di Polonia. Sono 28 composizioni a 5 voci, in cui scuola romana O. Benevoli, G. Carissimi, F. Foggia, Giovannoni, G. Mazzocchi e altri, i quali però coltivarono contemporaneamente l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Leone I (440-61) una basilichetta, dedicata a S. Stefano, di cui restano avanzi.
Bibl.: L. Fortunati, Relazione Majeure, in Rev. Arch., V S., VII-VIII, 1918, p. 52 s.; G. Giovannoni, in Rend. Pont. Acc. Arch., 1919, p. 113 s.; C. Curtis, in Am ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] grande chiesa e prende al suo posto la chiesa di S. Stefano e l’abside del sepolcro di Cristo. L’autore aggiunge che Rapti, Lectionnaire du prince Héthoum, in J. Durand, I. Rapti, D. Giovannoni, Armenia Sacra, Paris 2007, pp. 270-272.
105 Er. 6204, f. ...
Leggi Tutto