• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [1371]
Economia [39]
Biografie [673]
Arti visive [290]
Storia [210]
Religioni [121]
Letteratura [92]
Diritto [59]
Musica [40]
Diritto civile [39]
Storia delle religioni [30]

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] di S. Stefano in Ponte, dove il B. abitò sempre, ed era procuratore di Bartolomeo di Stefano Acciaiuoli. Il più 274, 496, 652, 713, 726, 800, 833, 850, 938, 972; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovambattista Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] e Antonio, con i quali manteneva pochi e saltuari rapporti commerciali. La difficoltà a inserirsi brillantemente nel mondo commerciale fiorentino dovette spingere il G. e i suoi fratelli a lasciare l'Italia. Mentre Francesco (nato nel 1503) fissò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] per la somma di 60 fiorini all'anno e parzialmente subaffittata. Inoltre, il G. non si interessò alla vita politica fiorentina e non assunse alcuna carica pubblica. In ciò si può cogliere una significativa differenza col fratello maggiore che, giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Sinibaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499. La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] un semestre ricoprì la carica di vicario di Pieve Santo Stefano; nel 1540 divenne membro del Consiglio dei duecento, il tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio. L'attività del G. accrebbe la già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Giorgio Franca Cristofani Innocenzi Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] : secondo il Cinelli, infatti, il C. sarebbe stato fiorentino. Il Borlandi trovò le tracce di un Piero di Bernardo Ffirenze. El quale libro fu chopiato in Raghugia in chasa di Stefano di Gianmangnia tenuta a ffitto per Martino Chiarini pe' Pazi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] di Firenze (Carte Del Bene): ambedue sono editi in Nuovi testi fiorentini del Dugento, I, Firenze 1952, a cura di A. Castellani, solo per errore si trovava allibrato anche nel popolo di S. Stefano al Ponte del sesto di S. Pier Scheraggio. Sono note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti. Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] al contempo la sua attività, come già aveva fatto Stefano, in quella degli speziali, di cui raggiunse il i fautori del Medici che nel 1433 si infiltrarono in tutte le magistrature fiorentine per renderne possibile il ritorno, c'era anche il C. che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLOGNINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Bartolomeo Antonio L. Pini Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] 1399 poté comprarsi nel territorio di Castelpoggio, nel contado fiorentino, una fattoria con stalle, case coloniche e persino maggio 1410, il B. ospitò, nel suo palazzo di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] XXIX n. 33, XXXVn. 268; f. XXXVI n. 413 (Nero di Stefano); D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. 2, a cura di I. Del Lungo, ad Indicem;F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 69 s.; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONACCORSI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Lapo LLuzzati Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] nel sestiere di S. Pietro Scheraggio ed apparteneva al popolo di S. Stefano in Ponte. Esso è da identificarsi piuttosto con quel "Lapus Iohannis" uomo d'affari fiorentino, che agli inizi del secolo trafficava, alle dipendenze della compagnia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali