• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
634 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [634]
Arti visive [218]
Storia [165]
Religioni [92]
Letteratura [76]
Musica [33]
Economia [32]
Diritto [30]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [12]

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] quanto il Tommasini-Mattiucci abbia dimostrato che esistette un Cambio di Stefano da Città di Castello, canonico di San Florido, vivente del nobile homo miser Lucantonio Zonta [Giunti] fiorentino", arricchita da numerose silografie, ed ebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILOLOGIA ROMANZA

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] cantiere di S. Stefano in Piscinula per l'esecuzione della pala con La lapidazione di s. Stefano. In questa . Le opere di P. L., Carlo Giuseppe Ratti, Camillo Sagrestani fiorentino per la chiesa di Nossa Senhora do Loreto a Lisbona…, in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Gino Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Pasquale Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] e prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. 27 e 32). ottenne l'iscrizione alla classe del patriziato fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] per la somma di 60 fiorini all'anno e parzialmente subaffittata. Inoltre, il G. non si interessò alla vita politica fiorentina e non assunse alcuna carica pubblica. In ciò si può cogliere una significativa differenza col fratello maggiore che, giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Antonio Fabio Troncarelli Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] ; nel 1495 a Pisa; nel 1498 alla Pieve di S. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine. Ciò ebbe il potere di riunire per un attimo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] (a Poppi nel 1753 e quindi a Pieve Santo Stefano) e poi, grazie al sostegno dell’influente auditore e fino al suo pensionamento restò nei ranghi del Tribunale criminale centrale fiorentino (dall’aprile 1768 come cancelliere del Banco dei furti) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Sinibaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499. La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] un semestre ricoprì la carica di vicario di Pieve Santo Stefano; nel 1540 divenne membro del Consiglio dei duecento, il tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio. L'attività del G. accrebbe la già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaele Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaele Cosimo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] il baliato di Pienza dell'Ordine di S. Stefano. Mentre a un fratello, Zanobi, spettò di assicurare 264 s.; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, p. 141; L. Cardella, Memorie storiche de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Antonio Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Antonio Alberico Patrizia Meli Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] , per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e Santo Stefano. Secondo un patto segreto che la marchesa aveva stretto con la Repubblica fiorentina, quest'ultima avrebbe ricevuto quanto acquistato a eccezione di Falcinello, che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA FEUDALE – NICCOLÒ PICCININO – SPINETTA FREGOSO

CAMETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Ottaviano Ugo Baldini Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] venne incaricato dell'insegnamento di tali materie nel monastero fiorentino di S. Trinità. Dopo aver acquistato un notevole cui sino ad allora aveva fatto parte. Nel 1749 Francesco Stefano I di Lorena mutò da straordinaria in ordinaria la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 64
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali