• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [2]
Storia [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

G13

NEOLOGISMI (2018)

G13 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Tredici: i Paesi che hanno maggior rilievo economico nel Mondo. • Una via (possibile) per rendere più forte il G8 e più efficaci le sue decisioni poteva essere quella [...] G13 (G8 + Cina, India, Brasile, Messico e Sud Africa) per ridefinire i compiti delle istituzioni di Bretton Woods. (Stefano Fassina, Unità, 23 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina) • Da novità lanciata dalla presidenza italiana per il summit dell’Aquila ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS SARKOZY – YOMIURI SHIMBUN – SUDAFRICA – BRASILE – MESSICO

Pnr1

NEOLOGISMI (2018)

Pnr1 (PNR), s. m. inv. Sigla di Piano nazionale delle riforme. • Pnr non è una formula magica e neppure la soluzione agli annosi problemi italici. Pnr sta per «piano nazionale delle riforme» e si tratta [...] ministro Tremonti, imputato a Roma e indagato a Napoli, spinge sulle barricate il Pd. «È decisamente inopportuna» dice Stefano Fassina, responsabile economico del partito democratico. «Il parere sul Def, insieme al Pnr (piano nazionale di riforme che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STEFANO FASSINA – UNIONE EUROPEA – BRUXELLES – ITALIA

cigiellismo

NEOLOGISMI (2018)

cigiellismo s. m. Le strategie politiche e le posizioni assunte dalla Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. • le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano [...] Fassina] diversi per studi e biografia politica: più esplicite quelle a Orlando (perché il dipietrismo è più forte della sinistra e del cigiellismo in questa fase). (Foglio, 1° maggio 2010, p. 1, Prima pagina) • Forse la politica, più di altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – STEFANO FASSINA – ANDREA ORLANDO

bersanomics

NEOLOGISMI (2018)

bersanomics (Bersanomics), s. f. inv. La politica economica di Pier Luigi Bersani. • Un assaggio di come i democratici si dividono facilmente è venuto dall’intervento di Enrico Morando, complimentato [...] nella carta di intenti della coalizione, nonché le interviste di Bersani, come del responsabile economico del Pd Stefano Fassina [...] la «Bersanomics» si qualifica più per le proposte in negativo che quelle in positivo. (Alfonso Gianni, Manifesto ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – STEFANO FASSINA – ENRICO MORANDO – LINGOTTO – INGL

landinismo

NEOLOGISMI (2018)

landinismo s. m. Le idee sostenute da Maurizio Landini. • se quella di ieri doveva essere l’epifania di una nuova sinistra arcobaleno e di un nuovo demiurgo, per [Matteo] Renzi nulla di tutto ciò è accaduto. [...] ha resistito alle sirene del landinismo. Solo [Pippo] Civati, [Stefano] Fassina e [Rosy] Bindi sono andati in piazza. (Francesco Bei, Repubblica, 29 marzo 2015, p. 4, Politica) • Stefano Rodotà, guida spirituale del landinismo, dal palco se la prende ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – STEFANO RODOTÀ – EPIFANIA – DEMIURGO – PD

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Tergestum, Istriam, Goritiam spectantia, a cura di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. 68. 56. Reinhold , colture nella prima metà del secolo XVI, Treviso 1994; Michele Fassina, Le chase sparpanade. Marcon, secoli XVI-XVIII, Marcon (Treviso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] . Quando un "lanarius" come Cristoforo del fu Stefano, residente a S. Ermacora, acquista un manso di del Sile, s.l. 1984, pp. 33 ss. Cf. anche la recensione di Michele Fassina, "Studi Veneziani", n. ser., 11 1986, pp. 253-255. 129. Treviso, ... Leggi Tutto

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] addietro in acque veneziane dai cavalieri di S. Stefano, con conseguente negativa ricaduta non solo sui di A. Barzazi, Roma 1991, pp. 29, 86; … Relazioni, a cura di M. Fassina, Roma 1992, pp. 10, 13 s., 105; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degl' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
cigiellismo
cigiellismo s. m. La linea di politica sindacale della Cgil, Confederazione generale italiana del lavoro. ◆ E tuttavia le critiche sono piovute abbondanti sui due quarantenni [Andrea Orlando e Stefano Fassina, esponenti del Pd] diversi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali