SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg e il segretario del Dipartimento d’Italia Luigi Stefano Lambertenghi, dall’altro intensificò i suoi rapporti con la potente famiglia Durazzo, che proprio in Austria aveva forti interessi e grande influenza. Nel 1782 ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] qualche anno prima, in uno dei salotti della villa Balbi Durazzo allo Zerbino (Besta - Priarone, 2018, p. 19) Algeri, 1973, p. 204 nota 26); 1706, Paesaggio con pescatori, per Stefano Banfi, Milano (ivi, inv. 2963; Roethlisberger-Bianco, 1970, p. 126 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] lo stesso palazzo Schiaffino avrebbe scolpito anche il busto di Eugenio Durazzo, «con tutta affezione e con una parucca la più capricciosa quello del maestro: Carlo Cacciatori e Niccolò Stefano Traverso realizzarono i restanti sei rilievi servendosi ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] che videro coinvolti il vescovo di Bitonto, gli abati di S. Stefano di Monopoli, della Ss. Trinità di Venosa, di Montecassino, di buoni successi con lo sbarco e la conquista di Durazzo, seguito dal saccheggio di Salonicco e dall’avanzata verso ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] nella realizzazione del Trionfo di Marcello. Omaggio in gesso a Marcello Durazzo e concluso nel 1835, suscitò l’ammirazione di Bertel Thorvaldsen , Pelagio Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano Bardini, Giuseppe Fiorelli, Ariodante Fabretti, Giulio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] suo consistente seguito militare, il C. si recò da Brindisi a Durazzo, che per le insistenze dei Veneziani fu cinta d'assedio, ma infatti, insieme con i cardinali Romano di Porto e Stefano di S. Maria in Trastevere, funse da negoziatore pontificio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] alla Spezia ed era sordo alle invocazioni dei vecchi compagni, di Benedetto Boselli, di Giacinto Ruffini, della bella dama Teresa Durazzo, i quali tutti facevano a gara per smuoverlo. Né mostrò maggiore entusiasmo quando, di li a poco, si trattò di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] chiamata di Traetta da parte del conte Giacomo Durazzo, direttore degli spettacoli nella capitale austriaca, per ma l’esecuzione fu sospesa per il sopraggiunto decesso di Francesco Stefano I, genitore dello sposo), mentre a Bolzano a fine agosto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] di Amiclate (Amyclas), il pescatore che tragittò Cesare da Durazzo in Italia e che Lucano rappresenta povero e sicuro nel Nella lettera consolatoria per la morte del C., indirizzata al padre Stefano il Vecchio (Fam., VIII, 1), il Petrarca non solo ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a Nepi), tra il 1653 e il 1660 i figli minori, Stefano e Alessandro, si stabilirono con la madre a Roma: vissero in di Giovanni Battista Ricciardi). La vendita del teatro ai Durazzo interruppe, dopo una sola stagione, l’attività di Stradella ...
Leggi Tutto