Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vi sono poemi cavallereschi: la storia di Fioramonte di Durazzo e di Alessandro, la storia della "beata Guielma latina di Varrone, Vinciguerra Dandolo che chiede Festo Pompeo. Stefano Querini forse rientra invece nel gruppo dei seguaci di Paolo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] anni dell'acquisto di Nauplia e di Argo, di Scutari e di Durazzo, della ripresa di Corfù.
Jacopo Bellini, ancora, non nasconde il fra età tardogotica e primo Rinascimento. Se già nel 1438 Stefano e Matteo Bon hanno terminato i lavori per la nuova ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il re di Napoli che contro re Sigismondo ambiva (appoggiato da Tergestum, Istriam, Goritiam spectantia, a cura di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. 68.
56. Reinhold ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Nauplia (Morea), nel '91 Tine e Mikonos (Egeo), nel '92 Durazzo e Alessio (Albania), nel '94 Argo e Malvasia (Morea), nel , superando abbastanza facilmente le deboli difese del re Stefano Tomaseviè.
A questo punto si rendeva indispensabile dare a ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Epiro avrebbe pagato un tributo di quarantadue libbre di iperperi da versare a Durazzo in due rate, a maggio e settembre, e di due panni tessuti nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Dalmazia, la Croazia, la 1184) ; nr. 349, pp. 344-345 (prestito per un viaggio a Durazzo e Costantinopoli, agosto I 184); nr. 353, pp. 347-349 (un ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] in poi per ogni "esercito" che Venezia avrebbe mobilitato da Durazzo a Brindisi in giù (12).
Un episodio collocato da i sestieri fossero impegnati contemporaneamente: a Ferrara nel 1240 Stefano Badoer, prima dell'attacco, divide i suoi uomini in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 90; M. Andaloro, I mosaici parietali di Durazzo o dell'origine costantinopolitana del tema iconografico di partire dal sec. 12°: un esempio si può trovare nei folles ungheresi di Stefano IV (1162-1163) o forse posteriori (Grierson, 1991, p. 100). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Marche..., cit., pp. 101-104; I. Di Stefano Manzella, Documenti inediti sugli archi augustei di Fano e Forum South-West, in Hesperia, XLV, 1976, pp. 135-137. - Durazzo: (411) tetrarchico: H. Buschhausen, Die Spolie vom Triumphbogen zu Dyrrhachion, in ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, 23, p. 52 per Durazzo, e A. Pertusi, Venezia e Bisanzio, p. 129.
78. Annales Venetici Breves ...
Leggi Tutto