GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] delle galere furono giudicate pretestuose e fragili: la distinzione tra l'Ordine di S. Stefano e la Corona di Toscana era per i Turchi poco credibile e insostenibile perché il granduca era per statuto il gran maestro dell'Ordine stefaniano.
La ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] p. LXXIV) lascia qualche perplessità, anche perché non è possibile stabilire quando il patronimico Petronis di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario diStefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] intenzione "di partire quanto più presto potrà","perché tanta di altri suoi immobili a S. Stefano in Piscinula nel rione Parione e a Pizzo di Merlo: case con botteghe affittate ad artigiani e gente minuta di ogni sorta, alcune persino a prostitute di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] agito in virtù dei decreti del concilio di Trento e che perciò non riteneva di dover modificare la propria condotta. E della congiura di Giulio Cesare Vachero.
Proprio l'intervento del suocero dei D., il potente e ricchissimo Stefano Doria, ottenne ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era punteggiata da granelli di polvere da sparo, ricordo di un’anonima Rapsodia o storia diStefano Pelloni, detto il Passatore, in versi di pregevole fattura, pubblicata a Firenze ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Federico III, ottenne la mano di Maria, figlia diStefano Branković, ex despota di Serbia, la quale, esule Lodovico i territori sequestrati, ma non integralmente, perché trattenne i feudi di Camerana e di Somano.
Ciò determinò una nuova tensione fra ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Belengeris de Aquis" testimone di un atto rogato nel 1289 citato da Avogadro, perché in tal caso egli, A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] che egli abbia effettivamente ricevuto gli ordini sacri: Cristoforo Colombo, nel suo testamento, gli assegnò infatti un legato di 100.000 maravedís perché - come si dice in quel documento - "es de la Iglesia".
Stabilitosi a Siviglia, con cedola reale ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] perché il capitolo di Aquileia elesse come nuovo arcivescovo il duca Corrado di Glogau, zio di E., e, nello stesso torno di avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia diStefano duca della Bassa Baviera. Frutto di questa unione fu Giovanni ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] delle figlie di Cosimo II, Margherita e Anna.
Cavaliere dell'Ordine di S. Stefano dal 1607, per ragioni di opportunità al loro incremento "perché quanto più si augmentano e multiplicano i loro beni, tanto più hanno modo di multiplicarsi loro stessi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...