MALETTA, Nicola
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nella prima metà del XIII secolo. Palumbo ipotizza che discendesse da un ramo secondario di area otrantina, e fosse figlio del Riccardo [...] di Mazara: Melia, in contrada "Rachaltaul", tra il casale di S. Stefano e la terra di Castronovo (oggi Castronuovo di Angiò si lamentò con i Pisani perché con il loro favore il M. aveva allestito tre grandi galee armate di soldati tedeschi, due a Pisa ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la pace di Fenice, che bizantini, nel 1204 passò ai latini, quindi ai serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] , ma rimase padrone del campo per poco, perché sopraggiunse a difesa dei diritti del pontefice Napoleone Stefano Colonna. portò alla completa disfatta del contingente guidato dal C., che subì la perdita di duecento uomini.
Non si hanno notizie di ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] , decise di non dar luogo al relativo processo.
Ma ormai l'onorabilità del B. era irrimediabilmente compromessa. La delusione subita, il non sapersi rassegnare alla sfortuna lo spinsero forse a compiere qualche gesto gravemente illegale, perché nell ...
Leggi Tutto
MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] probabilmente commise qualche errore, perché, secondo quanto riferito da Riccardo di una questione che riguardava il monastero di S. Maria di Valle Josaphat.
Nel marzo 1236 esaminò la querela dell'abate di S. Stefano del Bosco contro il castellano di ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] aveva ricevuto il battesimo, ma il suo soggiorno in Portogallo fu breve, perché il re lo fece imbarcare di nuovo, in qualità di interprete, su una delle venti navi della squadra di Francesco de Almeida che il 25 marzo 1505 salparono per l'India ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...]
Dovettero passare di nuovo alcuni. anni perché la situazione politica consentisse al C. di rientrare in XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 17 s., 105 s.; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O.Tommasini, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] , appartenenti alla Pieve di S. Stefano e siti in quel comune. Nel 1538, l'A., come erede di Giovanni Arnolfini di Bruges, che aveva dotato di beni immobili la cappella e l'altare di S. Nicolao nella chiesa di S. Romano di Lucca, concesse a frate ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di Vercelli, perché la prima cronologicamente, e certo realizzata con l'intenzione di legare strettamente il borgo agli interessi del Comune, in funzione di difesa di una zona didi giustizia, dei consoli della Società di S. Stefano.
Gli abitanti di ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] risposta data dal Borgia non aveva tolto loro del tutto la speranza di una sua liberazione, e che d'altro canto la famiglia Buosi faceva loro continue istanze perché intervenissero per la sua liberazione, preoccupata soprattutto per il cattivo stato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...