CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] subito formulò un voto perché si giungesse sollecitamente alla soluzione definitiva della questione di Fiume e della sua zelo dimostrato in tale occasione gli valse la commenda dell'Ordine di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] essere un'utile risorsa per le alte spese del Malaspina, perché l'11 ag. 1634 assegnava ad Anna le entrate del feudo denominato Giardino, attualmente frazione di Pontedera, in compenso e reintegro di mille scudi. Da Anna il M. non ebbe figli, ma ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata De Lorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] fece appello alle altre città siciliane perché si unissero a lui. Rosaroll incaricò il F. di una missione segreta. Il 27 nell'ergastolo, da scontare a Santo Stefano, con la confisca dei beni, e poi in venti anni di carcere duro. Condotto a Napoli il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] commenda da Beatrice, vedova di Oberto Bucuccio, una cospicua somma in moneta genovese, perché la negoziassero in città o testamento a Genova il 9 giugno 1264, chiedendo di essere sepolto nel cimitero di S. Stefano fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] signoria al duca di Savoia, che poi lo avrebbe reinvestito della stessa, e si adoperò attivamente perché la pratica avesse moglie Peretta Doria diStefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e Stefano, che avrebbe risollevato ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] nel 1498 alla Pieve di S. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degli Otto di guardia e balia nel 1491 di Francia ("...e perché noi ti conosciamo prudente... poseremo sopra la prudenza tua": Scritti inediti di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] il 21 settembre del 1458 da Nero diStefano d'Alessandro di ser Lamberto di Nero di Cambio; e da quest'ultimo, capostipite dell di convincimento all'indomani dell'assedio di Firenze, perché si mettessero all'incanto i beni di ciascuna delle arti e di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] durante la tutela va segnalato il tentativo di acquistare da Giovanni Colonna, luogotenente di Gabriele Visconti signore di Pisa, per 8500 fiorini Sarzana e i vicini castelli di Falcinello e Santo Stefano. Secondo un patto segreto che la marchesa ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] il Sanuto: "Da poi disnar, a hora di vesporo, morite sier Pollo Barbo, procurator di la chiesia di S. Marco, di anni 86, homo sapientissimo ma ostinato. El qual è morto per meninconia di le occorentie presente, perché da poi la rota ha parlato do ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] già s'è detto, dell'Antiochia.
Questi perciò verso la metà di settembre del 1268, fu scambiato con i di Alba, ma fu fermato presso la rocca di Celle da Stefano Colonna, signore di Genazzano, che il papa aveva indotto ad operare militarmente contro di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...