CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] C. ad Avignone: qui, in qualità di procuratore della madre e del fratello Stefano, vendette alcune case e terre lasciate in numerosi benefici di cui allora godevano i Veneziani nell'isola.
L'episcopato cipriota dei C. è, inoltre, noto perché a lui ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] dell'ordine pubblico. La sentenza di colpevolezza fu perciò per il crimine di lesa maestà. Secondo gli Annales alcun intervento di Leone III. I proscritti dovettero recuperare la loro libertà in occasione della visita del papa Stefano IV nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a dire Giovanni e Pietro suoi figli e il nipote Andrea diStefano rivolse allora a Urbano VI perché fosse fatta giustizia di tanti soprusi; ne seguì regolare ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Nel settembre conseguiva l'"alunnato" nella fondazione Biringucci, e nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò a Roma per studiarvi gli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] perché troppo impegnato a curare gli affari privati, che ora invece la sua "grande mente" ha trovato modo di ), iscritti alla nobiltà genovese il 17 dic. 1701, vissero in Spagna.
Di certo Stefano nel 1734, ormai morto il D. tra il 1721 e questa data ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] Gian Domenico, cioè il signore di Oneglia poi ucciso nel 1505 e fratello diStefano). Nell'elenco delle magistrature, poi il D. appare molto più deciso del nipote Nicolò, anche perché alla cacciata dai Francesi era legato ormai il suo destino. Infatti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Orsini, lo stesso Litta fa però di Margherita la moglie diStefano de' Papeschi, e dà il nome di San Germano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli risulta ancora senatore il 24 giugno 1239 e non abbiamo motivo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] due trombettieri al suo servizio, uno dei quali è Niccolò di Amelia.
Secondo la testimonianza diStefano Infessura, in contrasto con la precedente, riportata dall'Adinolfi, il D., detto il Piccinino perché "era un homo molto piccolo; et lo intellecto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] matrimonio con il conte di Gorizia assai meno appetibile di quello con il conte di Württemberg "perché l'è altro stato che e preso amore" (ibid., b. 544: lettera diStefano Guidotti a Barbara di Hohenzollern da Lienz del 28 ott. 1478), non lasciano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo diStefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] vantaggi sulla carriera politica dell'E., forse anche perché il matrimonio rimase sterile: esordì nella Quarantia, il ritorno dalla podesteria padovana, nel 1473.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia ven. 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...