CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di porta Giovia a Milano e, poi in quello di Pavia. Il Visconti nomino una commissione incaricata di interrogare, anche con la tortura, Stefano Cattaneo Tommaso, di la reazione dei Visconti, indispettito perché molti le avevano già sapute "tam ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] : Nuda, in Giorgione a Venezia, Milano 1978, p. 118; G. Gullino, I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, a cura di E. Bassi - R. Pallucchini, Venezia 1985, pp. 11-25; E. Merkel, Il ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] Italia e Inghilterra. L'inevitabile conflitto, ibid. 1941; Profili della nuova Europa. L'economia di domani, ibid. 1941; Roosevelt a trompé son peuple, ibid. 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli Stati Uniti nella guerra mondiale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] per i Colonna, perché offriva ad essi, di antica tradizione ghibellina, l'appoggio di una famiglia imparentata con Cola alla fuga. Nel combattimento perirono uno dei figli del C., Stefano, e altri Colonna. Il C., invece, sopravvisse fino al 1348 o ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] 1458 con Bartolomea diStefano (Villari, I, p. 279) o di Alessandro Nelli (Tommasini, I, p. 78), già vedova di Niccolò Benizzi, 'introduzione abusiva di altri corpi nella tomba, il figlio Niccolò rispondesse: "Deh, lasciateli fare, perché mio padre ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 11 novembre si appellò a Ercole I d'Este perché il M. ottenesse la podesteria di Ferrara. In quel periodo si collocano anche altre giorno di attività, il 28 febbraio, scrisse al Concistoro di Siena in favore di Lorenzo Sozzi e diStefano Alberti. ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 'avventura reazionaria, perché si sentiva "sicuro di ricavarne guadagno e gloria" (ibid., p. 41). Al termine di preparativi durati per di Santo Stefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di attendere all'autobiografia, di ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] Nicolò Speciale (Historia Sicula, 1791-92, p. 444), sia perché, a differenza dei fratelli, ebbe dalla moglie Venezia (della quale tedesca Margherita, vedova del miles Martino di Santo Stefano, già maggiordomo di Pietro II.
Dalla prima moglie Eleonora, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] e consigliere di Stato di Luigi XIII, e dal 1610 residente francese a Genova, posizione ufficiosa perché la il latore della proposta, Stefano Spinola cognato del D., fu catturato dai collegati nella rotta genovese di Voltaggio e liberato dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] con Prospero Adorno (che era prigioniero a Milano), perché collaborasse alla riconquista della città. Il F. riuscì, accordo col F., che finse di accettare, ma ne approfittò per occupare la porta degli Erchi e la chiesa di S. Stefano. Tra il 7 e l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...