BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] sorprendere, non solo perché il B. fu cittadino di grande reputazime, ma anche perché egli aveva amici e Stefano o Stefanino, si estinse nel Quattrocento questo ramo della famiglia Bartolomei.
L'intensa vita commerciale e politica non impedì al B. di ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] , istituì un codice penale e iniziò la stesura di una enciclopedia di 22.877 volumi.
Gli altri tredici imperatori succeduti nella capitale e utilizzati dall’imperatore, il che spiega perché le ceramiche del tempo siano spesso decorate con draghi ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] ebbero effetto contrario perché l'ostinazione del pontefice venne interpretata in Francia come una prova di doppiezza da di neutralità dell'11 maggio 1645, per cui l'occupazione francese di parte dello Stato dei Presidi (Talamone, Porto S. Stefano ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] Seconda guerra mondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 Ebrei. In Lituania l'agricoltura Svezia, a partire dal 18° secolo sono state oggetto delle mire di Russia e Germania. L'esito della Prima guerra mondiale, con la ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] tre «nazioni», sancì anche il ritorno di quella regione sotto la Corona di S. Stefano. Il sec. 18° è contraddistinto di più il contrasto tra ungheresi e romeni (valacchi), perché i primi si fecero iniziatori di una accanita politica di ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] la restaurazione sforzesca, venne designato con Stefano Castiglione per recarsi presso l'imperatore Massimiliano a comunicare il successo riportato sui Francesi. Probabilmente però non vi si recò, perché contro di lui, e contro Agostino Trivulzio e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] il suo intento, per cui il papa decideva di abboccarsi personalmente col re; accolto come un salvatore dal popolo di Ravenna, Zaccaria mandava avanti a sé ancora A. col sacerdote Stefano, perché avvisasse Liutprando del suo prossimo arrivo. I due ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] una battaglia scoppiata in Por S. Maria).
Il Compagni (III, 3) commenta: "che ne fu gran danno, perché era valente". Fu seppellito nella chiesa di S. Stefano al Ponte, con una lapide che ricordava come si fosse battuto in difesa del popolo fiorentino ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone)
Francesco Sabatini
Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] 24 dic. del 1285, dette ordine al vescovo di Trivento perché il d'Anglona, che era stato amnistiato da Rainaldo 1881, nn. 1842, 3177 e 3243; Les Régistres d'Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 141; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...