BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] tempi fu Stefano a dedicarsi maggiormente all'attività della società e fu sua l'idea di promuovere un congresso che lo paventavano facile preda della tutela governativa), e perché - per ragioni di ordine finanziario - non fu mai possibile dar vita ad ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] si batté anche perché al Visconti non fosse concesso di ricostruire la rocca di porta Galliera.
di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] l'approvvigionamento. Ciò spiega perché, nel maggio, Giovanni Vitelleschi, che, al fine di una piena restaurazione dell 1877, pp. 76, 80,105; Diario della città di Roma diStefano Infessura,a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] nel 1840 la nobildonna Violante Camaiori). Dovendo quelle terre, per precedenti accordi, passare al ducato di Modena, la popolazione lo elesse gonfaloniere perché si adoperasse contro la cessione, ma la mediazione fallì, e non poté impedire né l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Teodoro
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al [...] conquista del potere e decise (anche perché se la Repubblica ambrosiana fosse caduta in Siccis (successivamente risposatasi col conte Stefano Sanvitali), da cui aveva avuto a patto che si ritirasse nelle terre di Carlo Gonzaga e non cospirasse più ai ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] di Campofiorito e Aci e cugino diStefano Reggio Gravina, successivo principe di Aci e Campofiorito. Sposò, nel 1721, Marianna Gravina Lucchese, figlia del principe di particolarmente rilevante perché era un tentativo di ripresa di normali relazioni ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] tenuti alla corte di Roma per ottenere l'appoggio del papa.
Perciò il C. si trovò senz'altro in difetto di credibilità e al trono diStefano Báthory (gennaio 1576). Non meno disgraziata risultava la posizione del C. riguardo alla lite di precedenza. ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] , fra cui Renato Poggioli e Leone Ginzburg: e il nome di quest’ultimo rende conto tra l’altro di come e perché, dopo che l’impresa editoriale di Polledro (rivelatosi più abile come uomo di cultura che come imprenditore) tacque dal 1934, molte delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] camere e soltanto perché godevano fama di filomedicei. Inoltre si sarebbe trattato, sempre secondo il Nardi, soltanto di tentato ferimento, di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] in Abruzzo con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ingiungere ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...