COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] perché facesse da tramite nelle trattative, che, mentre parlavano le armi, si svolgevano riguardo a Siena, che dopo la battaglia didi "Imperio, Colonna e libertà", si portarono a Trastevere; di lì, invano ostacolati a porta S. Spirito da Stefano ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] perché in contrasto con le testimonianze di alcuni contemporanei che nel 1579, dovendo descriverlo ai fini di una accrebbe la nobiltà della famiglia conferendo a Stefano Caramelli il titolo di conte palatino, trasmissibile in via maschile e ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] e Lorenzo, entrambi in stretti rapporti con Pippo Spano e perciò influenti tra i molti Fiorentini che allora risiedevano in Ungheria dal 1427 al 1433. A parte le case nel popolo di S. Stefano e qualche immobile in borgo Santi Apostoli, i Buondelmonti ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] particolare, al D. e al Maruffo si chiese di adoperarsi perché venissero bloccate le rappresaglie richieste da don Pedro de iscritti nel Liber Nobilitatis della città), Antonio, Stefano, Pellegrina e Teodorica. Ottaviano fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] regione perché nominato senatore di Roma. In quel periodo, specialmente durante il pontificato di Niccolò condannò tutti i membri del ramo di Palestrina della famiglia, a causa dell'assalto compiuto da Stefano Colonna ad un convoglio che trasportava ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] cioè consanguineo - del doge, il cancelliere e cappellano di quest'ultimo, Stefano Morosini, e Orso Giustinian. Un Vitale Falier figura nel veneziana del 1111 da quella del 1154 è troppo grande perché il Vitale Falier che fece parte della prima possa ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] non sempre con esito felice, anche perché i conflitti interni tra cattolici e negli anni precedenti dal principe Stefano Bocskay contro l'impero. dei Trent'anni, si ritirò nel suo castello di Chiochier, presso Liegi, ove trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] mandanti dell'assassinio di Troilo Orsini e perché svolgeva una funzione di coordinamento e protezione ., 8-12 e passim; L. Passerini, Marietta de' Ricci al tempo dell'assedio di Firenze…, Firenze 1945, pp. 1835 s.; J. Picot, Les italiens en France au ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] , ereditò da lui Santo Stefano de Valle e la Vigna Donica (nel territorio di Ceccano), oltre a beni (II) Caetani figlio di Roffredo (II) Caetani. Questa affermazione deve essere accolta con prudenza, perché non sembra confortata da documenti ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] di Brancaleone e Ginevra Doria di Simone; oltre che del L., fu padre di Giovan Battista e Luca.
Forse perché equivocabile con due omonimi coevi, figli di Benedetto e di dopo un altro influente giurista, Stefano Vivaldi (già utilizzato come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...