MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] dell'imperatore. La cosa non doveva essere facile, anche perché è verosimile che il governo genovese fosse coinvolto nel progetto Torricella, trafugò la preziosa reliquia del piede di s. Stefano, una delle poche sfuggite al saccheggio crociato ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] servito di lui, sembrava temerne ritorsioni o ricatti, come egli stesso confidava all'amico Stefanoperché, affidato a Jacopo Bonfadio il nuovo incarico di annalista, gli fosse imposto di riprendere la narrazione dal 1528 invece che dal 1540, cioè di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] e quindi di popolani capeggiati da Vincenzo Ligalupo, che si erano appellati alla Spagna perché fossero difesi di stroncare la "congiura" nobiliare animata da Stefano Raggio e di arrestarne i principali responsabili. Forse verso gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nord, accarezzava l'ambizioso disegno di formarsi una signoria nel Patrimonio. Ma perché il suo non troppo omogeneo di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 57, 61, 66, 73, 259 s; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di questo allontanamento, peraltro durato solo due anni, ma si tratta comunque di un dato interessante perché 1980, p. 298; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] poco dopo a rivolgersi a Galeazzo Visconti perché rientrasse a Milano per ristabilirvi l'ordine pubblico sconvolto dallo spadroneggiare dei mercenari tedeschi e dalle prevaricazioni degli armati di Lodrisio Visconti, che intendeva impadronirsi del ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] dichiarava o d'una malissima voglia". Forse rimase nella città ligure, perché da lì nel febbraio del 1454 scriveva al duca a proposito di un prestito da questo richiesto alla Repubblica, di cui si ritardava la conclusione, secondo il C., con pretesti ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] col rettore papale Pietro diStefano: scoppiò la rivolta e il rettore punì duramente i capi di diverse fazioni, fra cui presto a Rimini, perché il rettore di Romagna stabilì che coloro che erano rientrati dai luoghi di confino senza permesso dovessero ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] anche i diritti su questa eredità, spettante ai fratelli perché ab intestato), ma il conflitto fu particolarmente aspro e i congiunti, in uno scontro che si fece vivace di fronte al vescovo Stefano Trenta, nella sede stessa dell'episcopio; il G. ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] l’esclusiva del diritto di bandirle – anche perché ai crociati andava appunto di sentimento di difesa geopolitica e geoculturale.
Tale situazione giunse al sec. 18° e si prolungò attraverso i raid navali degli ordini di Malta e di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...