La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di grammatica e retorica greche non erano più in vigore nel tardo-ellenismo orientale sia perché la lingua greca era in declino sia perché l'autore di un corso di astrologia dell'anno 564. Lo stesso Stefanodi Alessandria insegnava ancora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] sincategorematici, perché sembravano influire sull'interpretazione semantica di una proposizione.
Facevano parte di quest'ultima physicalia', in: Studies in medieval natural philosophy, edited by Stefano Caroti, Firenze, Olschki, 1989, pp. 43-95.
...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , coloro che credono di essere stati gli unici ad accedere alla scienza più elevata, solo perché parlano greco, si un'altra lettera, destinata a un certo Stefano, Severo affrontava il problema di come calcolare la posizione del nodo ascendente e ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] gl'increduli" ma anche "la maggior parte de' loro accusatori", perché, se i primi "sempre ragionano a difesa del vizio, noi 1974, I, sub nomine; R.G. Boscovich, Lettere a Giovan Stefano Conti, a cura di G. Arrighi, Firenze 1980, pp. 271, 273, 276 s.; ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] risultanti e discriminanti di forme binarie. Altre ricerche, sempre in questo ambito, hanno invece come scopo lo studio delle diverse decomposizioni in fattori delle forme algebriche, in particolare le condizioni invariantive perché due forme binarie ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] . Su ordine di Cosimo III fu arrestato la sera del 16 aprile, insieme con il fratello minore Stefano, all'uscita nella fortezza di Volterra, in celle non adiacenti "perché più difficilmente possano confabulare insieme" e privati di ogni contatto ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] significativa perché per la prima volta, e proprio nella sua persona, nell'ateneo pisano l'insegnamento della geometria vemva scisso da quello della matematica generale, di cui sino ad allora aveva fatto parte. Nel 1749 Francesco Stefano I di Lorena ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...