LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di due codici della Bibbia - l'uno proveniente dal priorato di Saint-Yrieix (Saint-Yrieix-la-Perche, Mairie) e l'altro, di e due lamine, datate ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefanodi Muret e l'Adorazione dei Magi (Parigi, Mus. Nat. du Moyen ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di tracce materiali si correla all'abbattimento, fino alle fondamenta, voluto dai pavesi nel 1024, perché porta di S. Giustina e la porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S. Maria in Pertica; di esse ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] . In realtà, questi ultimi (Stefanodi Tommaso Finiguerri detto lo Za, nella Buca di Montemorello, I, 69; il Burchiello in Antonio di Meglio, senza però produrre alcuna prova). La congettura del Guerri è scarsamente plausibile, anche perché il Ricc ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] valori? Si trattava insomma di invertire il senso di marcia del tempo, di sviluppare un sistematico ana-cronismo. E infatti il movimento di cui Mariani si può considerare l'iniziatore, subito seguito da altri come StefanoDi Stasio e Omar Galliani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che si ritrova in Masolino, il quale, come Stefanodi Giovanni di Consolo, detto il Sassetta, e il Maestro dell' stata probabilmente affidata la direzione dei lavori perché furono pagati a mese e il doppio di quanto percepì G. da Milano.Un'altra ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , per frazionamento dell'interno, a non più di m 5, come nel caso del S. Stefanodi Verona (Verzone, 1942, pp. 173-174 stessa cupola di S. Maria del Fiore, che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di nuclei diversi che coesistono solo perché dominati dall'azione centripeta e dalla personalità catalizzatrice di Carlo raffinatezza si riscontra nella borsa di s. Stefanodi Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] domanda perché Donatello abbia aggiunto il "Florentini" alla sua firma. In tutti gli altri casi di cui siamo .Fontana, Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefanodi Pisa, Pisa 1895; A. Gloria, Donatello fiorentino e le ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] furono rifiutati perché i procuratori, in veste di committenti, desideravano qualcosa di più spettacolare . Niero, Un'ignota opera di B. L. a S. Stefanodi Venezia, ibid., XIII (1975), pp. 55-60; E. Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda urbis Venetae, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] bene comune, perché solo da quelli reso possibile (Rubinstein, 1958; Id., 1995). Il ciclo inizia sulla parete di fondo con frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e il 1426, con una datazione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...