Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] quando “avevano un diavolo per capello”. Perché in caso di bestemmia finivano sotto processo, rischiando pene dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, pp.211-223, Giuffrè, Milano 1980 Stefano Piasentini, Indagine sulla bestemmia a ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] piacere, se la fotteva in varietà di modi e posizioni perché futtennu a idda gli pareva di fottere a tutti i burgisi del Barbarino, Morel voci dall’isola.Salis Stefano, In attesa della mosca: la scrittura di Andrea Camilleri, «La grotta della vipera ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] caratterizza in realtà ogni contributo di Serianni sul linguaggio d’autore in quanto, per lui, «perché il profilo della lingua ’intervento diStefano Telve (I libretti per musica) si apre con una sommaria ricognizione degli studi di Serianni ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal e l’oracolo, la questione diventa di metodo perché siamo di fronte a un cambio di paradigma».La metodologia della tradizionale filologia ...
Leggi Tutto
Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] metropolitana, si prendano i treni nelle ore non di punta – di “valentiani” ne troveremmo a riempire le tasche, di gente che ha deciso di non mentire (forse perché troppo capace, forse perché sprovvista di quel gioco minimo che serve a raggirare sé ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerra mondiale, è venuta su con le aree di Verdi, di tutti avrei voluto conoscesse, e dico conoscesse perché non si tratta di leggere, ma si tratta di entrare nel disegno di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...