Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] Ministero degli Affari Esteri informava su una serie di conferenze, promosse dagli Istituti italiani di Cultura, in cui l’italianista Stefano Jossa presentava il libro La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana. Insomma, qualche anno fa ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] Varietà di pensieri di Alessandro Tassoni, che qui parla di «quel Giustiniano famoso chiamato Analfabeto, perche non diStefano Jacini o, a quest’ultimo contrapposto, di Gaspare Finali, che cita la Vita Karoli di Eginardo. Ed è proprio l’intervento di ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] sua stessa identità. Eppure, tenterò qui di presentare come si dice mare in greco e perché siano necessari tanti diversi termini.1. sulle navi di Venezia. Θάλασσα è registrata nel lessico denominato Corona Preciosa, stampato da Stefano Nicolini da ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ‘proprio di un regime feroce’ (Bokassa rap era tra l’altro intitolata una canzone antiberlusconiana diStefano Benni pubblicata cantava Marco Masini nel 1991 in Perché lo fai). Meno drammatica l’origine di corea ‘sconfitta clamorosa e imprevedibile’: ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] Fiammetta a raccontare di Michele Scalza che dimostra come i Baronci siano i più nobili uomini del mondo perché sono talmente brutti commentare pubblicamente l’Inferno nella chiesa fiorentina di Santo Stefano in Badia, sulla tragica vicenda costruì ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, Stefano ci si potrebbe avvicinare alla verità generale universale. Ecco perché concordo con chi dice che la poesia è il gioco ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] di una scelta mirata, proprio perché questi studiosi possono ben rappresentare modalità della ricerca e stili di 2021. Immagine: Francesco Mazzoni e Gianfranco_Contini Crediti immagine: Stefano Mazzoni Rajna, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] preposizione, devono conteggiarsi separatamente? Per es. il tipo DiStefano/Distefano o Lo Cascio/Locascio? E Degli Innocenti in veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] si occupano di materie formalmente distinte, perché il Digital Market di espressione nell’era di Internet, «Rivista di diritto dei media», 1/2018, Milano 2018Oreste Pollicino, Giovanni Pitruzzella e Stefano Quintarelli, Parole e potere. Libertà di ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] nel 1970 dall’editore padovano Rebellato. Un caso di esclusione paradigmatica, dunque, perché generata dallo stesso contesto di silenzio critico che l’operazione di traduzione propone apertamente di contrastare («He remains relatively unknown, both ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...