Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Giovanni Fontana, Gemma Forti, Vincenzo Guarracino, Stefano Lanuzza, Ariodante Marianni, Biagia Marniti, Francesco fantasia di bimba che alterna momenti di felicità ad attimi di lucida malinconia. Lui mi dice che sono spesso malinconica perché penso ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] vita, la detenzione al carcere di Santo Stefano, lo stesso che Giuseppe Mariani anni dopo rievocherà nelle Memorie di un ex terrorista. Dall'attentato al «Diana» all'ergastolo di Santo Stefano. La descrizione delle Diramazioni dialoga mirabilmente ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] dove le critiche non mancano. Il sommario fa già comprendere perché l’incipit “marxista” col quale abbiamo esordito non sia fuori 2007 Stefano Pivato, docente di Storia contemporanea all’Università di Urbino, nel libro Vuoti di memoria già ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo diStefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] la nostra cultura: scienze sociali, pensiero politico, senso comune e immaginario collettivo. In tempi di guerra – noi viviamo tempi di guerra, perché è impossibile oggi sentire solo ciò che riguarda i propri confini – colpiscono, forse, soprattutto ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] inesplorati non restano perché qualche buona divinità – sono certo – aiuta i giusti e i desiderosi. Così non ho potuto non accogliere con emozione, per il tramite dello scrittore Stefano Bonazzi, quanto arrivato da una scuola di Ferrara, l’istituto ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] : tocchiamo con mano il senso di pietas di Fibra verso i martiri del nostro Paese, come Stefano Cucchi, ricordato nell’ultima strofa riconoscere il talento nella scrittura, anche scomoda se occorre, perché il rap è altro, oltre alla semplice canzone d ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] che sono il nucleo primo della memoria di una persona.Ecco perché «morire tra le onde è terribile Di Nino, M. M., I fiori campestri di Posidippo. Ricerche sulla lingua e lo stile di Posidippo di Pella, Goettingen, Vandenhoeck&Ruprecht, 2010.DiStefano ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] messo a punto le indicazioni e mi sono chiesta: «Ma perché sono stata trattata come una bambina?». Non ho avuto risposte fino proposto da Vera Gheno e citato nel 2017 (Paolo DiStefano e Roberta Scorranese, «Corriere della sera», 20 agosto 2017 ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] ha preferito farlo in italiano: «perché non provare a pensare – ha suggerito di una chiesa cattolica con gli occhi di un’infanzia musulmana, e si stupiscono di poter usare il possessivo unsere (nostra) per parlare della cattedrale di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...