Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] solo di almeno tre testimoni fra loro indipendenti di un originale perduto sono eliminabili perché probabilmente - Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci, 2009.Guido Cavalcanti, Rime, edizione critica di Giorgio Inglese ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] gerarchica non è più fine a sé stessa, rituale manifestazione del potere punitivo, di degradazione del condannato, ma sopravvive nell’idea stessa di una persona da ri-educare, perché la educazione che ha ricevuto lo ha indotto in errore: è un mal ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] un essere nel tempo, individuale e collettivo, come camera di risonanza della voce. A questo proposito, sembra quasi ammonire:Non scrivere la storia come poesia, perché l’armaè lo storico. E allo storico non vengono brivididi febbre quando nomina le ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] interdisciplinare, o meglio, secondo una più recente prospettiva diStefano Arduini e Siri Nergaard (Translation: a New Paradigm una specie di terra di nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio 5), si tratta di 81 nomi in tutto. Di questi 81 nomi, ben 46, veste latina16 Finisce l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] lontana dall’acredine delle lettere del 1935:Stefano sapeva che quel paese non aveva niente di strano, e che la gente ci mi pareva che il mare potesse esistere soltanto di notte. Non lo dissi a Gosto, perché a dirle queste cose non sono più niente; ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] soprattutto dalla potenza espressiva del linguaggio, sia perché Céline preconizza con candido idealismo, non solo -Stefano Lanuzza, Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline, Firenze, Aión, 2018.Stefano Lanuzza, Scrittore contro. L’opera di ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] faceste scrivendo sulla scheda semplicemente “Giorgia”, perché io sarò sempre solo una di voi, sarò sempre solo una persona esempio alla Leopolda, chiama tutti con il nome di battesimo («Ha parlato Stefano, stamani mattina, l’omicidio stradale, ha ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] di Carrara San Giorgio con Carrara Santo Stefano nel Padovano.Lo stesso vale per i toponimi con quattro: di al terzo miglio insomma, lungo il tracciato di una via romana, ricordato perché probabilmente si trovava in corrispondenza una “statio ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] di un’opera o di un autore: quali informazioni possono dare al comune lettore, ma anche allo studioso non specialista, nomi come Tecla, Marta, Carlandrea, Stefano protagonisti in Brambilla e Castagna:Perché invece di chiamarlo con un cognome locale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...