Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] di Mogol. Parla di un’esperienza vissuta, si tratta di autobiografia? Domanda senza risposta e comunque superflua, perché ciascuno per conto proprio: Giorgio Gaslini, Renato Sellani e Stefano Bollani. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore ( ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Muzzioli e Stefano Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale di poesia sperimentale («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco» [forse perché è il cuore della Magna Grecia?]; «Sapere che la vita ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e Stefano Fumagalli, spiccano le Note metriche di quest’ultimo aventi per oggetto Viola di morte – la prima silloge poetica di Tommaso Landolfi (Pico [Frosinone] 1908 – Ronciglione ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] orecchie, rideva come se qualcuno le avesse fatto il solletico.Ma Stefano Balli non è l’unico a giocare con quei nomi. La e figli: il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti cognomi in Italia43 ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] dell’antroponimo non corrisponde, famiglia a parte, a una mimesi di realismo, come ci si aspetterebbe anche dalla puntigliosa citazione di toponimi e odonimi, perché poi i nomi di battesimo sono spesso scelti con attenzione più alle mode emergenti ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] di battesimo, Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di battesimo, e in modo del tutto accidentale in un frammento di il significato di un nome41 Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Centro Italia42 Perché così tanti ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] misterioso antomata del Purgatorio, X). Troviamo Dante anche nei Germanismi (perché troviamo germanismi in Dante: fio, brace, albergo) e negli l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui’ (Stefano Telve, p. 496). Anche tra i modi di dire dell' ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Orca diStefano D’Arrigo, autore che costituisce una vistosa eccezione alla norma secondo cui gli scrittori di Sicilia del 16 luglio 1957:[…] andrò a Messina. Non posso farne a meno perché col mio libro sono a un punto in cui, per scrivere la seconda ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] di Saverio Tutino, comandante partigiano, fondatore dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano , una parte di mondo («perché il Sud è uno solo e si trova in ogni parte del mondo»). Qualche anno fa, diceva di essere stato dimenticato ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] una possibilità. E intorno a questi punti di librazione ci sono le valli gravitazionali; perché ogni scolaro sa che la gravitazione crea riflessioni di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: il rischio di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...