Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] AI Act categorizza queste applicazioni come inaccettabili perché violano i principi etici fondamentali e potrebbero portare a discriminazione, perdita di privacy e altri danni significativi.Rischio specifico di trasparenza. Infine, ci sono sistemi IA ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] rieducazione e scrivendo poi un paper in cui riconoscano i propri errori, spieghino come e perché si sono sbagliati e promettano di non farlo più. Se vi sembra roba da Inquisizione, da processi alle streghe, da processi farsa staliniani o da anni del ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] guerra (tutte le guerre), oltre a morti e distruzioni, produce corruzione perché sono in gioco enormi interessi economici che necessariamente finiscono nelle mani di pochi produttori e intermediari. Con l’indebolimento dei vecchi oligarchi dell’era ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] stata definita “spirale del silenzio climatico”, è un fenomeno per cui anche coloro che sono preoccupati evitano di parlarne perché raramente sentono altri farlo. Questo silenzio perpetua l’inazione e l’indifferenza.Una spiegazione chiave per questa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ‘solidarietà dell’emergenza’, attenta ai doveri, proprio perché non insensibile ai diritti. La sostenibilità è un political economy of free movement, a cura di J. Arnholtz, N. Lillie, New York-London 2020; V. De Stefano, A. Aloisi, Il tuo capo è ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] Stefano Vai, che da bambino con la sua famiglia si trasferisce negli States e diventa Steve Vai, il chitarrista di Frank vedo due uomini che si baciano su un palco perché ho assistito al trasformismo di David Bowie. Nel 1978, Rai Due ha trasmesso in ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] anche perché i centoquaranta codici che riportano l’opera presentano varianti notevolmente difformi, non di rado inclini presso Palazzo Loredan di Campo Santo Stefano a Venezia (24 dicembre 1997). Crediti: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] dell’Iran, ma ha nello stesso tempo lanciato un appello perché si risolva la crisi umanitaria a Gaza. La presidenza italiana Irakli Kobakhidze.Infine, Stefano Mancini ripercorre il leggendario incontro tra Salomone e la regina di Saba, narrato in ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] ideologiche e politiche che erano alla base di questo legame si sono esaurite perché legate a particolari fasi storiche; nella sulla particolarità del sistema giudiziario degli Stati Uniti. Stefano Rizzo ne analizza peculiarità e storture a partire ...
Leggi Tutto
Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] in alcune aree dell’arcipelago. Un segnale importante ma non privo di contraddizioni perché, come ci illustra Stefano Cisternino, bisognerebbe agire sulle cause e cercare di prevenire per tempo il disastro ambientale, piuttosto che limitarsi, con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...