Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] non in concomitanza con le Olimpiadi perché chi organizza guarda il calendario di Samuele Bersani nel 2012, ‘Goal’ di Avincola presentata nel 2021, e andando ancora più indietro ‘L’italiano’ diStefano Rosso nel 1980 e nel 1996 ‘Soli al bar’ di ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] arco di tempo che non sia necessariamente legato ai periodi di ferie. Ecco perché è già il momento di rafforzare Mark Campanaro (statunitense naturalizzato italiano), Giovanni Spataro, Stefano Attruia, Donato Avenia e l’indimenticabile Gustavo Tolotti ...
Leggi Tutto
La vicenda giudiziaria di Donald Trump ‒ quattro cause penali, di cui due federali e due statali, due cause civili e una di costituzionalità presso la Corte suprema ‒ costituisce un interessante compendio [...] reale o percepita, dei giudici e dei procuratori. Negli Stati Uniti non vi è separazione tra le carriere di procuratore e di giudice, semplicemente perché il procuratore non è un magistrato ma un “avvocato dell’accusa” alla pari con l’avvocato della ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] erano appena entrati in guerra) che nei casi più gravi prevede la pena di morte. La questione è controversa perché tocca una libertà fondamentale come quella di stampa (in qualunque forma, cartacea o digitale). Importanti quotidiani come il New York ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] avanzata [1]. Il testamento: C’era una volta un uomo ricco di bestiame che aveva un solo figlio.Un giorno l’uomo si ammalò e gli disse: “Hai visto quello che ha fatto il serpente, perché non lo bruci prima che ci morda tutti?” Il fuoco tornò indietro ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] proporzionali. Perché? Perché in un sistema proporzionale ogni partito manda i suoi deputati (e senatori) in Parlamento e lì i gruppi parlamentari si accordano per formare una maggioranza, certo basata sugli orientamenti politici di ciascun partito ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] , continuiamo a confezionare i nostri pomodori come se fossero gioielli di Bulgari.Ma torniamo allo studio di Nature, perché è lì che troviamo la chiave per uscire da questo pantano di polimeri. La ricerca ci dice, in termini inequivocabili, che la ...
Leggi Tutto
Parafrasando una delle affermazioni più emblematiche pronunciate dall’imperatore Marco Aurelio nel film Il Gladiatore si può dire che “c’è stata un’idea una volta, che era la sostenibilità, che si poteva [...] lagom si differenzia anche dall’approccio incentrato sulla decrescita, perché a differenza di questo non impone di ridurre tutto drasticamente, ma chiede di trovare la giusta misura per il benessere di tutti, promuovendo un equilibrio tra crescita e ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] non sono scomparsi, si sono semplicemente spostati in primavera e autunno, stagioni un tempo considerate “di spalla” e ora protagoniste di una rinascita turistica.Ma perché questo cambiamento? La risposta sta in un numero: 16. Non è l’età della dolce ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] i propri e le conseguenze devastanti sul piano militare e per l’economia mondiale ricadrebbero anche su di essa. Non ci sarebbe alcun vantaggio perché, nello spazio come sulla terra, vale il principio della distruzione reciproca assicurata che rende ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...
Arcivescovo di Palermo (sec. 12º). Straniero alla Sicilia, fu da Margherita, reggente il Regno di Sicilia per il figlio Guglielmo I, creato arcivescovo di Palermo e cancelliere del regno; odiato dai baroni, il suo governo vide un continuo susseguirsi...
Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il figlio Guglielmo II il Buono fu occasione...