I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a StefanodiBisanzio. I rinvenimenti archeologici hanno permesso di confermare o precisare i dati ricavabili dalle fonti letterarie. Le prime colonie d ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ” (FHG, IA, fr. 54-56). Ma la critica moderna considera tali riferimenti alla terra dei Celti inserzioni tarde dovute a StefanodiBisanzio. Erodoto dice che il Danubio (Istroj) ha inizio dalla terra dei Celti, che abitano oltre le colonne d’Ercole e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] centro-meridionale (forse identificabile con i resti antichi che si trovano presso Klenia), o come il sito di Coronia che StefanodiBisanzio chiama “la seconda città del Peloponneso” e che si deve trovare nella Corinzia occidentale, presso il fiume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] sistema interpretativo.
Un’altra prospettiva, poi, riguarda la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da StefanodiBisanzio) secondo il quale Capua è “città d’Italia” e Capri “isola d’Italia”; in tale prospettiva si è scorto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e StefanodiBisanzio affermano che A. fu fondata dai Focesi di Marsiglia; Polibio (III, 39, 7) pone ad A. il confine orientale dell’Iberia. Strabone (III, 4, 8 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] questo centro: StefanodiBisanzio (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di Cretesi guidati da rinvenuti: a O. la frequentazione greca risulta quindi anteriore di vari decenni all’inizio della colonizzazione in Italia. Nella stessa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] Plutarco (Cam., II, 6 e ss.), dal Liber Coloniarum (I, 216 e II, 255) e da StefanodiBisanzio (s.v. Καπίννα).
Notizie sulle vicende storiche di C., legate agli scontri con Roma e al successivo inserimento nello Stato romano (tribù Stellatina), sono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo diBisanziodi riunire in un solo tema l’Italia meridionale, rese autonomo il ducato ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , emerse nel 12° sec., quando il piccolo Stato diStefanodi Nemanja (1151-95) si espanse e si affiancò a Venezia contro Bisanzio. Dopo un periodo di crisi per le frequenti lotte dinastiche, Stefano Dušan (1331-55) pose le fondamenta della Grande S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Filippo V e di Elisabetta, don Carlos; il granducato di Toscana, dove si è estinta la dinastia dei Medici, passa a Francesco Stefanodi Pletone e il cardinale Bessarione), e della caduta diBisanzio in mano ai Turchi, gli studi greci hanno in ...
Leggi Tutto