• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
145 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [145]
Storia [157]
Religioni [113]
Arti visive [126]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [87]
Architettura e urbanistica [45]
Geografia [29]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [14]

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] della contesa durante i brevi pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò II, l'abate a rinnovare la politica di alleanza con l'Impero di Occidente, sfruttata dal padre contro Bisanzio, per usarla contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] di Serbia, Stefano Lazarević, che in quell'occasione prese in moglie Elena, figlia minore del Gattilusio. Il ritorno in Oriente di Genova 1990, pp. 388, 391-393, 396 s.; S. Origone, Bisanzio e Genova, Genova 1992, pp. 154 s.; E. Ivison, Funerary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] forzatamente fuori Ravenna. La posizione di Stefano III rimaneva comunque debole nei confronti G. Rossi, Storie ravennati, a cura di M. Pierpaoli, Ravenna 1996, pp. 241 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Anna. Alcuni studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos e la sua byzantin à Rome, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo.Atti della XXXIV Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] che si avviavano a ritornare a Bisanzio senza aver nulla concluso. Risultato di questi prìmi contatti indiretti fu un , al comando di Stefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO AFIARTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO AFIARTA Claudio Azzara – Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con il defensor regionarius Gregorio e il ma sfortunato fautore. Fonti e Bibl.: O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 650-677; Le Liber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] in carcere, secondo la tradizione, da un prete di nome Stefano. In alcune fonti si attribuisce, peraltro senza alcun senza incontrare resistenza da parte della fazione di C. mentre Bonifacio si rifugiava a Bisanzio con cui aveva forti legami (Michel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo Carlo Romeo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina. A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] pontefice, sotto la guida del prefetto della città Pietro, del conte di Campagna Roffredo e del vestiarario Stefano e appoggiati forse da Bisanzio - il cui ruolo nelle vicende romane di questo periodo non è da sottovalutare -, si sollevarono e fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] - cioè consanguineo - del doge, il cancelliere e cappellano di quest'ultimo, Stefano Morosini, e Orso Giustinian. Un Vitale Falier figura nel e Bisanzio in seguito agli avvenimenti del 1171. Nel 1188 un Vitale Falier ricoprì l'ufficio di iudex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

DEUSDEDIT, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Deusdedit, santo Girolamo Arnaldi Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] . Kehr, Berolini 1925, pp. 74-5. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 517-18. O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, p. 300. I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali