(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un tributo (che avrebbe il titolo di principe e difese l’indipendenza del suo dominio dagli eserciti di Carlomagno. Il peso diBisanzio, non appena ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, 1071) e i contributi di Montecassino (reliquiario di Desiderio in SS. la direzione del senese Giovanni diStefano; va ricordata anche la presenza di artisti romani (Paolo Romano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ricca e potente. Come il tribuno delle isole dipende da Bisanzio non direttamente, ma attraverso l'Esarca, così, anche in prima del '700 era a S. Stefano, e a vespro un sacerdote in cotta e stola accende ancora sul fianco di S. Marco il lumino a olio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quali si possono riconoscere il profeta Ezechiele, il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano d'insieme è comunque quello di una vigorosa riaffermazione da parte diBisanzio della propria tradizione.Dei vasti ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di Costantinopoli e possono essere letti come una sorta di rivendicazione di parità di rango nei confronti diBisanzio , le immagini di S. Stefano - dalla Galleria dei dodici vescovi - e di S. Taddeo, ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto diBisanzio, A. si in merito ad alcuni toponimi legati al nome di s. Stefano esistenti in quell'area. Per tali ragioni non ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] diBisanzio (sec. 10°), i paramenti del beato Artmanno (sec. 12°), uno scrigno-reliquiario in legno diStefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec. 10°); un affresco staccato dalla parrocchiale di Naturno (opera del Maestro di S ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con modi sempre più nostrani, il vertice della civiltà diBisanzio non mai conservata altrove in modo tanto perfetto; quella Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] nel 1002, dopo un assedio di 8 mesi. Il signore diBisanzio ne fece riparare e ingrandire le di Ungheria e i sovrani bulgari, dopo cinque spedizioni durate dal 1260 al 1264 Stefano, principe reale dell'Ungheria (poi re, col nome diStefano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] bizantina, il Commentario alle Tavole astronomiche manuali diStefanodi Alessandria. Filosofo, medico, alchimista, astronomo e Le attività astronomiche non si arrestarono con la caduta diBisanzio nel 1453; esistono, per esempio, alcune effemeridi ...
Leggi Tutto