CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore diBisanzio la chiesa di S. Stefanodi Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di carri, giochi e scene di lotta nell'ippodromo di Costantinopoli e possono essere letti come una sorta di rivendicazione di parità di rango nei confronti diBisanzio , le immagini di S. Stefano - dalla Galleria dei dodici vescovi - e di S. Taddeo, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] raffinatezza si riscontra nella borsa di s. Stefanodi Vienna (Schatzkammer) e nel reliquiario di Monza (Mus. del Duomo). . it. L'impero carolingio, Milano 1968); P. Verzone, Da Bisanzio a Carlomagno, Milano 1968; C. Davis-Weyer, Early Medieval Art ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Alliata, Umm al-Rasas Mayfa'ah I. Gli scavi del complesso di Santo Stefano (Studium Biblicum Franciscanum. Collectio Maior, 28), Jerusalem 1994; G. culture figurative' diBisanzio e Ctesifonte e dalla incapacità dei nuovi signori di sviluppare un ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Antiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di un grande soldato normanno; nemico diBisanzio of Illumination, 1066-1200, Cambridge 1954; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792); L ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] al tempo dell'invasione tartara (1242), il vescovo Stefano ne avviò subito la ricostruzione edificando accanto al complesso , poi da Teodorico e dal 539 passò sotto il controllo diBisanzio; al principio del sec. 7° ebbe inizio la penetrazione ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto diBisanzio, A. si in merito ad alcuni toponimi legati al nome di s. Stefano esistenti in quell'area. Per tali ragioni non ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] con i Salii, gli Svevi e con la casa imperiale diBisanzio.Per risarcire i Babenberg della rinuncia alla Baviera, l'imperatore alle sepolture e quello maggiore, dedicato a s. Stefano, era destinato al costituendo Capitolo del duomo. Nel 1320 ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Filippo Cinardo (progettista) e il tranese Stefanodi Romualdo Caraberese.Nelle immediate vicinanze della città, La Cattedrale di Trani, Bari 1996; P. Pensabene, Capitelli bizantini e bizantineggianti nella cripta del duomo di Trani, in Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Carpignano Salentino; cripta di S. Stefano a Vaste, per gli strati più antichi; chiesa di Casaranello presso Casarano), e scultura (secc. IX-XIII), in Ad ovest diBisanzio. Il Salento medievale, a cura di B. Vetere, Galatina 1990, pp. 215-240; ...
Leggi Tutto