MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di San Sabba e gran voivoda di Bosnia Stefano Vukscić per allentare la tensione col nuovo re bosniaco Stefano Tomašević Da Bisanzio all’Italia…, Alessandria 2000, ad vocem; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca…, IV, a cura di I. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] sposato una figlia diStefano Subich, conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re trattati con Bisanzio. 1265-1285, a cura di M. Pozza - G. Ravegnani, Venezia 1996, pp. 18, 53 s., 66; I trattati con Genova. 1136-1251, a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Casalotto. Di uno xenodochium e di alcuni monasteri si ha notizia da Gregorio Magno. Dominata militarmente da Bisanzio, la della cappella Palatina in Palermo, Roma 1950.
G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1955 (19792).
G ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] ) 2008, pp. 23-39; Canosa. Ricerche storiche. Decennio 1999-2009, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Martina Franca (TA) 2011 (contributi di A. De Stefano et al., La cattedrale di S. Maria a Canosa dalla Tarda Antichità al Medioevo: nuove ricerche (scavi ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato diStefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] del Laterano tra il pontificato diStefano II e quello diStefano III. Gli storici moderni hanno Medio Evo..., LVI (1940), pp. 30 ss.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 597-713 passim (in particolare pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] Macedoni l’egemonia e il controllo politico sulla Grecia.
La madre di Alessandro, Olimpiade, appartiene alla famiglia dei Molossi, regnanti d’Epiro: politiche: a 16 anni, mentre Filippo assedia Bisanzio, il giovane figlio è nominato reggente e ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] , con la quale era stata già unita dal sec. 15° al 1849.Gli insediamenti di K. e di Stein sorsero vicini tra loro nel sec. 9°, al punto d'incontro delle vie per l'Ungheria e Bisanzio da una parte, per la Boemia e la Polonia dall'altra. Nel 995, in ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] chiuso in un otre.
Nel 1022 Stefano, Melo e Pietro, nipoti di M., al termine della fallimentare Zeiten, Regensburg 2002, pp. 242-244, 267; P. Corsi, Ai confini dell’Impero. Bisanzio e la Puglia dal VI all’XI secolo, Bari 2003, pp. 6 s., 30, 54 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] . fu creduto figlio di un cardinale perugino al quale venne attribuito il nome diStefano.
L'ipotesi del Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia, Padova 1972, p. 326; A. Franchi, IVespri siciliani e le relazioni tra Roma e Bisanzio, Palerino 1984, pp ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] meno facili, se non precari, i rapporti del ducato con Bisanzio.
La prima azione decisa del C. fu diretta alla tutela anni di governo. Di lui conosciamo oltre a Pietro, altri tre figli: Domenico, il già citato vescovo di Torcello, Stefano, Vitale ...
Leggi Tutto