NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] raggiunse mai Bisanzio a causa della morte di Innocenzo V che l’aveva voluta. Mentre si trovava in Francia, per cercare di concludere Colonna: Stefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marca di Ancona, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sulla base dei ritrovamenti funerari da Bonaduz; scavi nella chiesa di S. Stefano a Coirà.
Bibl.: B. Overbeck, Raetien zur Prinzipatszeit, in termini economici si può misurare su città come Bisanzio, che controllava il passaggio del Bosforo, o come ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Atene, a seconda Bisanzio, a quasi Gerusalemme, a nuova Gerusalemme. Un sommarsi incalzante di suggestioni, una costante i dieci libri Academicarum contemplationum (Venetiis 1576) diStefano Tiepolo ed un aristotelismo conciliante impronta i sette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] S. Bettini, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, Bari 1978.
Sulle strutture architettoniche paleocristiane:
H. a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte diStefano II. In realtà, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Bisanzio (Roma, 14-18 ottobre 2002), Roma 2004, pp. 309-26 (con bibl. prec.).
Khan langian
di A. David H. Bivar
Nome storico di una città e di un castello 17 km a sud di -2003, passim.
Takht-i sulaiman
diStefano Carboni
In epoca islamica, nel 1260 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 51, 60), e poi ai vescovi delle Gallie: Eterio di Lione, Sereno di Marsiglia, Virgilio di Arles metropolita delle Gallie, Desiderio di Vienne e Siagrio di Autun, Protasio di Aix; e ancora a Stefano, abate di Lerins, al patrizio Arigio già rettore del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Costantinopoli, un'altra l'immagine di Roma e una terza la carta del mondo - da considerare probabilmente doni provenienti da Bisanzio. è la Stephansburse, il reliquiario a borsa di s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, Kunsthistorisches Mus., ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] . 51, 1147 ottobre, con la data errata 1148; cf. Silvano Borsari, Venezia e Bisanzio nel XII secolo. I rapporti economici, Venezia 1988, p. 21 n. 89.
72. sulla nave che trasportava le reliquie di S. Stefano: Translatio sancti Stephani dell'anno 1110 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] per un'altra crociata, firmò una serie di trattati - con Bisanzio, Trebisonda, Persia e Armenia - e seguitò sepolcro molto semplice, privo di effigi e di iscrizioni, com'era suo desiderio, nella chiesa di Santo Stefano (190).
È emblematico ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] l'idea forte di uno spazio urbano progettato e dei suoi riferimenti a Bisanzio, per altro 467). Cf. anche Gregorio Gattinoni, Storie del Campanile di San Marco, Venezia 1912, e la tes. diStefano Mariani, Vita e opere dei proti Bon, Bartolomeo ...
Leggi Tutto