SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] il dominio normanno su Spalato, Traù, Zara, Zaravecchia e forse anche su Nona.
Bisanzio, a cui competeva ancora la sovranità nominale di quelle località, non fu in grado di intervenire, per cui toccò a Silvo agire. Il doge riuscì a espellere fra la ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] di una porta urbana); costruita in un punto naturalmente strategico, era difesa quasi da ogni lato da pareti rocciose, mentre a S-E si trovava un profondo fossato.Alla fine del sec. 12° Bisanzio vita diStefano Lazarević despota serbo], a cura di V. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] , nel 751, e papa Stefano III, dopo alcune richieste di aiuto rivolte a Costantino V, decide di rivolgersi ai Franchi.
L’intervento nel 774, e Bisanzio. In Italia, ai Bizantini rimangono le isole della laguna veneta, il ducato di Napoli (anche ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia, sul luogo di un più antico insediamento risalire il primitivo impianto della chiesa di S. Stefano (c.d. nuova metropoli), che rimanda a una serie di costruzioni simili dei secc. 9°- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] di Carlo, Pipino il Breve, fa eliminare l’ultimo re merovingio e ne assume il titolo, solennizzando l’usurpazione con un rito officiato dal papa Stefano notte di Natale dell’800, rappresenta il culmine simbolico.
L’evento implica l’urto con Bisanzio, ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] , pp. 6 s.; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell’identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco-Ruggini et al., Roma 1992, pp. 431, 438; G. Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna 2006, pp. 35 s.; Id., Il doge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] serbo Stefano Dushan non possono niente contro l’avanzata degli Ottomani. Dopo la storica battaglia di Cernomen sulla Marizza (1371), in cui l’esercito di Murad I sbaraglia le truppe serbe e occupa stabilmente la Macedonia, anche Bisanzio, per ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] Anche stavolta l’impresa era stata concordata con Bisanzio, cui formalmente la città venne riconsegnata; a conferma delle femmine, Hicela (Icella) venne fatta sposare a Stefano figlio del re di Croazia, Cresimiro III ‘Surigna’ tre furono monacate: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santo Stefano a Umm er-Rasas
Andrea Paribeni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione del sito di Umm er-Rasas si deve ai primi esploratori e studiosi [...] all’arredo della chiesa.
La costruzione della chiesa di Santo Stefano, anch’essa a pianta basilicale a tre navate con Abu Qurrah. Ovviamente a Bisanzio nessuno si sognava di vietare indistintamente la rappresentazione di esseri animati; in ambito ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] nobiltà romana di introdursi nell’élite ecclesiastica: Gregorio II, Stefano II, Paolo I, Stefano III, Stefano IV e e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l’Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), Roma-Milano 1968, pp. 394 s.; G ...
Leggi Tutto