Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] varie altre volte in epigrafi; Τεϱγέστον, Timostene in Tolomeo, I, 15, 4; ἀπὸ Τεϱγέστϱου ϰώμεϚ, Artemidoro in StefanodiBisanzio; φϱούϱιον Τεϱγέστε, Strabone, V, 215; Usque Tergestum, Mela, II, 55; Tergeste, Plinio, III, 127; gen. Tergestis, ibid ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] una città anche dove una volta sorgeva Bisanzio, chiamandola Costantinopoli dal suo stesso nome»18. Il ruolo di Costantino nella costruzione di Naisso viene però eccessivamente enfatizzato da StefanodiBisanzio, il quale afferma che l’imperatore la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a StefanodiBisanzio. I rinvenimenti archeologici hanno permesso di confermare o precisare i dati ricavabili dalle fonti letterarie. Le prime colonie d ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] sistema interpretativo.
Un'altra prospettiva, poi, non va dimenticato, riguarda la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da StefanodiBisanzio) secondo il quale Capua è «città d'Italia» e Capri «isola d'Italia», nella quale ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] le conoscenze minacciate: da qui alcune imprese enciclopediche sorprendenti, come quella diStefanodiBisanzio, e soprattutto i lavori audaci di Giovanni Lido, che non ha assolutamente ancora rinunciato, verso la metà del secolo, all’idea ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] ” (FHG, IA, fr. 54-56). Ma la critica moderna considera tali riferimenti alla terra dei Celti inserzioni tarde dovute a StefanodiBisanzio. Erodoto dice che il Danubio (Istroj) ha inizio dalla terra dei Celti, che abitano oltre le colonne d’Ercole e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] centro-meridionale (forse identificabile con i resti antichi che si trovano presso Klenia), o come il sito di Coronia che StefanodiBisanzio chiama “la seconda città del Peloponneso” e che si deve trovare nella Corinzia occidentale, presso il fiume ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] sistema interpretativo.
Un’altra prospettiva, poi, riguarda la Campania ed è quella di Ecateo (nei frammenti tramandati da StefanodiBisanzio) secondo il quale Capua è “città d’Italia” e Capri “isola d’Italia”; in tale prospettiva si è scorto ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] località della provincia, che rivestono un certo interesse dal punto di vista storico e archeologico.
Aianè (Αỉανή). - Secondo il mito di fondazione tramandato da StefanodiBisanzio (s.v. Αỉανή) la città macedone venne fondata da Aiano «figlio ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] al modo romano davanti a un altare. La presenza di Ninos dimostra la veridicità della testimonianza diStefanodiBisanzio che chiamò A. pure col nome Ninòe derivante da Ninos. La presenza di Gordios, re mitico della Frigia, si spiega ipotizzando che ...
Leggi Tutto