Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] è sempre veritiera; essa è, in parte, frutto dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a Sorano di Efeso, a StefanodiBisanzio e al lessico bizantino Suda (XI sec.), hanno ricostruito un profilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] è sempre veritiera; essa è, in parte, frutto dell’elaborazione tarda di biografie e leggende che, partendo dalla vita di Ippocrate attribuita a Sorano di Efeso, a StefanodiBisanzio e al lessico bizantino Suda(XI sec.), hanno ricostruito un profilo ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] , 1983, p. 9 ss.). La città deve l'appellativo Panopolis all'identificazione di Μίν (-Amun) con il dio Pan (Erodoto, II, 145; Diodoro Siculo, Bibliotheca, I, 18, 2; StefanodiBisanzio, s.v. Πάνων ΠόλιϚ, in ᾽Εθνιϰά). In epoca bizantina A. era la ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del filologo olandese Theodor de Rycke (Arnheim 1640 - Leida 1690), prof. (dal 1672) di storia all'univ. di Leida. Pubblicò (1684, rist. 1692) le note e correzioni di L. Holste al lessico [...] geografico diStefanodiBisanzio; vi aggiunse una dissertazione De primis Italiae colonis et Aeneae adventu, in cui è sostenuta la realtà storica dello sbarco di Enea nel Lazio. Notevoli anche il Sejanus, sive de vita et morte L. Aelii Sejani (1679) ...
Leggi Tutto
Grammatico alessandrino (1º sec.d. C.); fu schiavo del prefetto dell'Egitto M. Mettio Modesto; poi, liberato, fu maestro del figlio di quello; visse e insegnò in Roma al tempo di Nerone e dei Flavî e fu [...] autore di varî commentarî fra cui quelli a Omero e agli Αἴτια di Callimaco, di cui si hanno solo frammenti in citazioni specialmente diStefanodiBisanzio. ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] del Regnum come protomagistri: Fuccio, Bartolomeo da Foggia e il figlio Niccolò, Gualterio di Puglia, Lifante, il monaco cistercense Bisanzio, Stefanodi Romualdo da Bari; in Sicilia ricordiamo il famoso Riccardo da Lentini, prepositus edificiorum o ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] l.m.), ove sorge una torre circolare cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda anche 688), Ovidio (Fasti IV, 477), Silio Italico (XIV, 206), StefanodiBisanzio (s. v. Θάψος) fanno brevi cenni a T., ove nel 356 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quale i due centri chiamati Hippo (Diarrhytus e Regius) sarebbero stati fondati da cavalieri greci. In un'altra glossa diStefanodiBisanzio si trova menzione di un "golfo pithecusano" (Pithekòn kolpos), che potrebbe essere identificato con il golfo ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ), 1976, pp. 28-50, con ulteriori fonti e bibl. ivi.
3. Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 (tramite StefanodiBisanzio): "Adria: città e, presso la medesima, il golfo adriatico e parimenti il fiume [il Tartaro o Fossa Philistina, per cui cf. Plinius ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] questo è solo un aspetto della città preromana, le cui fasi di vita più antiche aspettano ancora di essere investigate.
StefanodiBisanzio attribuisce la fondazione di Acholla a Fenici provenienti da Malta. L'origine fenicia potrebbe essere provata ...
Leggi Tutto