SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] antica attestazione (prescindendo da due passi di Dioscuride e di Plinio il cui testo è controverso) si ha nella geografia di Tolomeo e più tardi presso StefanodiBisanzio, il quale peraltro risalirebbe agli di Uranio, e quindi all'età ellenistica ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] lo vanno trasformando nella parte più bassa vicina al Neto. S. Severina è di origine assai antica e pare risponda a una Σιβερίμη citata da StefanodiBisanzio come città degli Enotrî, e forse fortezza militare greca contro le popolazioni bruzie dell ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo StefanodiBisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] ellenismo.
La città era posta sulla sponda orientale del fiume, nel medio Egitto, tra 27°30′28 di lat. N. e 30°30′31 di long. E., quasi di fronte ad Ermupoli. Sorgeva sul luogo o nelle immediate vicinanze d'una preesistente città Besa, allora sparita ...
Leggi Tutto
Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] il promontorio Geraestus (a est). StefanodiBisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La monetaria, con interessanti e artistici conî, coincide con i periodi di maggior fioritura della città (550-445; 411-336; 197- ...
Leggi Tutto
Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] , nello stesso modo che più tardi tutto il paese ebbe nome dalla Tessaliotide.
Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV, 437; Apollodoro presso StefanodiBisanzio, s. v. Argura; Strabone, VIII, p. 369, IX, 431; Eustazio, Commento a Dionisio Periegeta, 419. ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, fondata da una colonia di Megaresi, durante la XVII olimpiade, nel golfo di Ismid. Durante il sec. V fu alleata di Atene, e con molta probabilità è da identificare con la città di [...] da Lisimaco, e Nicomede nel 264 ne trasportò altrove gli abitanti.
Ugual nome ebbe una città di Acarnania, presso il mare, secondo StefanodiBisanzio colonia dei Cefallenî; nel 429 a. C. prestò aiuti ad Atene nella guerra intrapresa da Formione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . L'appartenenza alla Caria, confermata da Plinio (Nat. hist., V, 109), Pausania (I, 26, 5), Appiano (Bell. civ., I, 97) e StefanodiBisanzio, sembra messa in forse da Strabone (XII, 8, 13), che la cita fra i piccoli centri vicini alle grandi città ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vario genere, dalle Peregrinationes, dalla tradizione cristiana, sia ortodossa sia eretica, dagli scritti geografici di autori quali StefanodiBisanzio (sec. 5°) e Ierocle (sec. 6°), purtroppo pervenuti in maniera assai frammentaria.Questi testi non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] .
In forma pesantemente abbreviata sopravvivono anche gli Ethnica diStefanodiBisanzio (probabilmente vissuto nella prima metà del VI secolo): si tratta di un repertorio di citazioni di autori classici riferiti a località organizzate in ordine ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] partire dal sec. 4°, la sua supremazia a Valona e Durazzo (Dyrrachium). Menzionata ancora nel sec. 6° da StefanodiBisanzio e da Ierocle come fiorente città commerciale e sede vescovile, non sopravvisse alle distruzioni causate dalle invasioni degli ...
Leggi Tutto