GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Tolosa, Giovanni Battista, Stefano e Francesco a destra, avrebbero invece fatto parte di una seconda macchina d 'arte di Ludovico Urbani e di Lorenzo d'Alessandro, in I pittori del Rinascimento a Sanseverino (catal., Sanseverino Marche), a cura di V. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] nel 1541 negli stati delle anime in contrada di S. Stefano, insieme con quello della moglie Caterina (Romagnoli di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 1512, quando si impegna a dipingere per i reggiani Stefano Fontanella e Alessandro Malaguzzi una tavola d'altare già assegnata a Bernardino Orsi (Monducci, pp. 237 s.).
Non si conosce la data di morte del G. collocabile con ogni probabilità prima del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] Alessandria), datato e firmato "MCCCCXXXV Guillielmus pinxit in Cherio" e che va dunque identificato con il F. (Natale, 1984; sui modi e i tempi di , S. Giacomo, S. Sebastiano, S. Valeriano, S. Stefano, S. Lucia e il Cristo in pietà (Gabrielli, 1936). ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] , 1911, pp. 52 s.).
Il pagamento di cinque fiorini d’oro effettuato dalla Confraternita di S. Stefano il 2 settembre 1363 «a Pace de Mosè nel sottarco e negli sguanci S. Caterina d’Alessandria e s. Giovanni Battista (ibidem). E’ stato così possibile ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] abitante ad Alessandria, dove risiedeva ancora due anni dopo, quando riuscì ad ottenere un anticipo di 200 ducati il coro non fosse affatto completato, accettò di costruire un letto con Storie di Susanna per Stefano Fieschi (Alizeri, 1876, pp. 65 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] pala con il Martirio di s. Stefano nella chiesa di S. Stefano al Poggio alla Malva nei pressi di Prato (Bellesi, 1996 S. Caterina d'Alessandria che intercede presso la Vergine per i prigionieri e una S. Rosalia oggi nei depositi di villa Guinigi a ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] a Bergamo; la pala centrale dell'Apparizione di s. Alessandro e le tele dell'Angelocustode e del Martirio di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Grassobbio (Bergamo); le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell'Angelo custode ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Stefano a Sala Consilina raffigurante la Madonna delle Grazie e i ss. Onofrio e Carlo Borromeo (Saccone, 1990, p. 150).
Tra il 1611 e il 1615 dovrebbe collocarsi l'esecuzione della Madonna di Costantinopoli con le ss. Caterina d'Alessandria e Barbara ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] ai Beneventani il corpo dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele di Piano di Sorrento, mentre sono del 1697 le tele con i SS. Francesco e Domenico e S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...