MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio di s. Caterina d'Alessandria per la chiesa di S. Stefano a Empoli.
Alla fine del terzo decennio risale un'altra serie di opere d'indubbia autorevolezza e di sicura riuscita.
Sono infatti datati 1628 il S ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Stefano e Lorenzo e devoti, in cui le affinità con il ciclo di Montagna di una impotente ancona a doppio registro, datata 1534 con la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] S. Trinita, alla vigilia della festa di s. Giovanni Battista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che pp. 23 s.). Dipinse pure opere di soggetto sacro: la Madonna del Rosario (1634, Empoli, S. Stefano: Giglioli, 1906); un'anta per ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] accanto a esse va collocato il Martirio di s. Stefano (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo), caratterizzato da 39-46; F. Frangi, La pittura a Milano negli anni di formazione di Magnasco, in Alessandro Magnasco 1667-1749 (catal.), Milano 1996, p. 83; ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] martiri: S. Gennaro (nelle catacombe di Napoli), S. Cecilia, S. Agnese, S. Stefano e S. Lorenzo, poi S. , Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] soprattutto ad Alessandria, quindi nelle Marche. Quivi avrebbe "costruito di pianta" i teatri di Mondolfo ( di segnalazioni assai confuse sia nelle guide sia nei manoscritti dello Oretti.
In palazzo de' Bianchi (oggi Calari Corticelli, via S. Stefano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato di Avignone. Si tratta, secondo l'ipotesi di Kanter, di tavole riconducibili a un collaboratore del Pesellino (Francesco diStefano) ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] è dedicata in occasione della sua morte); Martirio di s. Caterina d'Alessandria (1565, da L. Agresti); Deposizione nel sepolcro del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] angeli e un monaco tra S. Stefano e S. Lorenzo. In occasione della mostra giottesca di Firenze (Sinibaldi - Brunetti, 1943) l'opera venne messa in relazione per la prima volta con la pala con S. Caterina d'Alessandria e storie della collezione Hearst ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] del dipinto di Polidoro di stesso soggetto oggi nelle Courtauld Galleries di Londra, già nella chiesa di S. Tommaso a Messina (Campagna Cicala, 1985); una S. Caterina d'Alessandria nella chiesa madre di Salice troppo danneggiata da cadute di colore e ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...