ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Maria in Cosmedin, S. Maria Antiqua, S. Lorenzo f.l.m., S. Stefano Rotondo, S. Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in lastra con l'Ascesa al cielo diAlessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, 1974-1995, VI, fig ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione diStefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss.), conversione di Paolo.
I cicli della basilica di 'arte tardoantica per il mito di Dioniso e trasmesso alla storia dell'infanzia diAlessandro, il salvatore, viene adattato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni DiStefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] santuario delle divinità ctonie di Agrigento. Problemi di cronologia e di architettura, Alessandria 2001.
F. Longo, pp. 119-21.
A. Adriani - N. Bonacasa - C.A. DiStefano, Himera, I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970.
N. Bonacasa, s.v. Imera, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] CronA, 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. DiStefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175- 85 Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, Alessandria d’Egitto 1939.
P.C. Sestieri, Salerno. Scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] Dalla Geografia (Γεωγραϕικά) di Strabone e soprattutto dall'opera Delle città e dei popoli (᾿Εϑνικά) diStefano Bizantino, sappiamo che nella determinazione della distribuzione dei vari tipi di sarcofagi. Così ad Alessandria, che prendeva il suo m. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dei mosaici furono arruolati artefici costantinopolitani e saraceni d'Alessandria, come testimonia Amato di M., i più addestrati del tempo in siffatto genere di opere. Dopo appena cinque anni di febbrili lavori, il 1° ottobre 1071 si procedette alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Santo Stefano al Mare abitati poco noti come Forum Fulvi presso Alessandria e approfondendo la conoscenza di altri noti da tempo, come Libarna in ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] martiri: S. Gennaro (nelle catacombe di Napoli), S. Cecilia, S. Agnese, S. Stefano e S. Lorenzo, poi S. , Kat. Vat., n. 2000, tav. 17. "O." egiziani di Brooklyn, Ny Carlsberg, Alessandria: W. E. Crum, Egyptian Orantes, in Proceedings of the Soc. ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] d. r., sec. XI. Da questi derivano tutti gli altri codici. L'editio princeps comparve nel 1557 a Parigi per cura di Enrico Stefano. Buone edizioni dettero poi il maurino D. Maran, Parigi 1742, riprodotta nel Migne, P. G., VI, c. 1743-1816; Otto nel ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] di capanna che hanno reso utensili in pietra scheggiata di tipo neolitico.
Il centro achemènide, di cui nulla è rimasto, venne a trovarsi sull'itinerario diAlessandro indicata ai nn. 12 e 15 della lista diStefano (s. v. ᾿Αραχωτοί) come ᾿Αλεξανδρεία ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...