DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile diAlessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con cinque figli ed D. costituirà una sorta di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefanodì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ., n. s., XVII(1924), 2, pp. 397 ss.; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. Galateri, in Riv. di storia, arte... per la prov. diAlessandria, XXXVII (1928), pp. 113-251 (riguarda il C. il doc. CXXXI); F. Salata, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefanodi Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] banchi a Lucca, Avignone, Lione, Londra e Alessandria d'Egitto, mentre la famiglia materna era fra le Calendar of State papers. Foreign series of the reign of Elizabeth, 1572-1574, a cura di A.J. Crosby, London 1876, pp. 403, 415, 425 ss. (Oration of ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] 4 dic. 1821 fu trasferito a Santo Stefano Belbo; il 9 nov. 1822 fu promosso secondo assessore nel tribunale di Alba ed il 4 genn. 1825 in quello di Asti; il 13 maggio 1828 fu nominato assessore nel tribunale diAlessandria e il 5 febbr. 1830 avvocato ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] il contemporaneo Dionigi diAlessandria in una sua lettera a Ermammone (citata in Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica ms. Vat. lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è propria della tradizione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] catturate le galere capitana e padrona diAlessandria d'Egitto), specialmente se confrontati con M. Battistini, L'ammiraglio I. I. e le imprese dei cavalieri dell'Ordine di S. Stefano contro i Turchi nel 1600, Volterra 1912, pp. 12-25, 27, 29-37 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchese di Monferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia diAlessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] per l'estrazione della "barbarella" danno notizia di cinque figli maschi: Alessandro, che secondo il Cappellari Vivaro morì non ancora ventenne, Vito, Marcantonio, che fu provveditore a Corfù, Girolamo e Stefano; gli Arbori del Barbaro aggiungono a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi diStefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] del 1380 e del 1389 affermarono bensì di essere mogli diStefano Erizzo, ma di non aver figli.
Sposatosi nel 1400 d'oro, reg. 162, c. 67rv; per il comando delle "mude" diAlessandria e di Romania, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] santa proveniente dal Cairo anche l'ambasceria etiopica che, inviata in Egitto per chiedere al patriarca diAlessandria, col consenso del sultano, la nomina di un nuovo metropolita per l'Etiopia, una volta espletato il proprio incarico aveva deciso ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...