BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , ottenne la mano di Maria, figlia diStefano Branković, ex despota di Serbia, la quale, 1236-1242), quella in ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia diAlessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Testo critico, in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie diAlessandria e Asti, LXXVI [1968 A., in Nuovi Studi medievali, I (1923), pp. 138-143; A. De Stefano, La disgrazia di Pier delle Vigne, in Athenaeum, n.s., II (1924), pp. 188-195; ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] anno seguente, il G. fu impegnato in trattative con Stefanodi Maramonte, già comandante delle truppe venete, passato al servizio che tali feudi fossero separati dalla giurisdizione della città diAlessandria, dove il G. aveva la sua dimora. Essi ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] ad Arezzo. Alla sua morte fu sepolto nella chiesa di S. Stefano al Ponte.
Anche il M. entrò ben presto nella allo scopo di intercedere per la liberazione di Giovanni Ricci, catturato dalle forze viscontee nella battaglia diAlessandria del 25 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] , prese parte alle operazioni del fallito assedio di Valenza (30 km a est diAlessandria), in settembre. Fatte rientrare le truppe nei . Gli riuscì soltanto un colpo di mano contro Santo Stefano d'Aveto, feudo di Gian Andrea Doria, che rimase ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] di podestà diAlessandria fino al 19 nov. 1458. L'anno dopo era a Venezia come segretario didi divergenze di confine. Circa un anno dopo, il 14 marzo 1474, fu uno dei gentiluomini che accolsero a Cassano d'Adda Stefano, principe della Moldavia, di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di S. Stefanodi Sorico, che aveva restaurato con il fratello Faustino, celebre professore di diritto nell'Università di Pavia; nel 1713 acquistò le miniere di ferro di al duca di Savoia: fu specificato che, oltre a tutte le terre fra Alessandria, la ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] , Genova 1971, pp. 44-48, 158 s., 160-162, 167-169, 192; C.A. Valle, Storia diAlessandria: dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p. 385; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque nationale, II, Paris 1874, p. 346; Catalogue ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefanodi Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Alessandria, capitano a Padova e consigliere - vanno infatti aggiunti Alessandro, ricordato anche negli Arbori del Barbaro, che si sposò con Maria di , b. 1185, cc. 204v-205; la condizione diStefano e Teodosio, Ibid., Dieci savi alle Decime, b. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] omonimo contemporaneo Stefano Contarini soprannominato "el grando", console a Tunisi di Berberia ed eletto all'ufficio del Sale: costui era figlio di un Nicolò Cappello ambasciatori al sultano diAlessandria. Secondo l'ordine di servizio, il C. ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...