SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] coll. 602-06) in risposta alla lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il raggiungimento dell'accordo, e che S. dice , a cura di I. DiStefano Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di Leone Magno a ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] impadronì temporaneamente diAlessandria (agosto-ottobre 1365) e si riconciliò anche con il sultano d'Egitto, prima di morire anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero diStefanodi Baviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro di , in una piccola scaramuccia presso Alessandria, il conte d'Armagnac venne disarcionato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] si affiancò anche Pietro di Blois, chierico giunto al seguito diStefanodi Perche e fuggito rapidamente di fronte alle trame ostili Archiv, XXXVI (1980), pp. 385-432; V. D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, in Potere società ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] di S., oltre a richiamare il canone 8 del concilio di Nicea, si rifà alle disposizioni di papa Liberio ed espone la disciplina romana che, sin dai tempi di papa Stefano la spinosa questione al patriarca diAlessandria, Teofilo. La notizia è nota ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] stralciata la parte che riguardava Atanasio e la situazione della Chiesa diAlessandria e fu inviata, in lettere specificamente indirizzate, alle Chiese diAlessandria e di Egitto e Libia. La lettera sinodale concludeva la discussione riguardante i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] la sospensione delle "mude" di Beyrut e diAlessandria.
Questo può forse spiegare la , pp. 280, 603, 676; Id., DiStefano Piazzone da Asola…, Venezia 1840, pp. 7, 13 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata…, II, Bergamo 1906, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di quel pontefice, i patriarchi di Gerusalemme, di Antiochia e diAlessandria, nonché numerosi altri vescovi di Chiese orientali facevano solenne professione di come precisa il biografo diStefano III, nel corso di una solenne cerimonia svoltasi ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 5, 4-5, cita il frammento di una lettera di Dionigi diAlessandria a S., in cui Dionigi ricordava di essere intervenuto presso Stefano per chiedergli le ragioni del suo operato dopo che questi aveva scomunicato le ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] con una retrospettiva storica sulla disputa cristologica dall'epoca di Ciro diAlessandria (412-444) fino alla rottura delle relazioni. assemblea, e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp. 390 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...